CRONACA
Franco Lurà nuovo presidente di Slow Food Ticino, premiato Paolo Carugati
Durante l'anno saranno proposti abbinamenti fra gastronomia a chilometro zero, cinema e fotografia, con la possibilità di conoscere produttori locali e partecipare ad escursioni sul terreno
Franco Lurà e Paolo Carugati

GENTILINO - È Franco Lurà il nuovo presidente di Slow Food Ticino, il movimento internazionale presente anche in Ticino da oltre 30 anni, che promuove un approccio sostenibile per tutto quanto ruota attorno al cibo. Franco Lurà, già direttore del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona, subentra così a Mario Ferrari, improvvisamente scomparso lo scorso ottobre. La nomina è stata formalizzata durante l’assemblea annuale di Slow Food Ticino svoltasi venerdì 29 marzo a Gentilino. In occasione dell’assemblea è inoltre stata assegnata al cuoco Paolo Carugati la Chiocciola Slow Food, il riconoscimento che ogni anno premia una personalità della Svizzera italiana distintasi in modo particolare nel corso della sua attività professionale per l’attenzione accordata ai prodotti tipici del nostro territorio.

L’assemblea dei soci ha permesso di ripercorrere l’attività recente di Slow Food Ticino, che nel 2018 ha conosciuto una rinnovata vitalità proprio grazie a Mario Ferrari, ad esempio con la partecipazione intensa alle attività della Settimana del Gusto a Lugano o con il laboratorio ben seguito sulla produzione dell’olio d’oliva nella regione dei quattro laghi di Lugano, Locarno, Como e Varese. Il nuovo presidente intende continuare nel solco tracciato da Ferrari in favore di un cibo vicino al territorio che sia “buono, pulito e giusto”, come indica lo slogan di Slow Food.

L’assemblea ha permesso di anticipare alcuni degli orientamenti principali che caratterizzeranno le attività di quest’anno. Saranno proposti nuovi abbinamenti fra gastronomia a km zero, cinema e fotografia, con la possibilità di conoscere produttori locali e di partecipare ad escursioni sul territorio. Si cercherà anche di consolidare i contatti con le condotte di Slow Food nelle regioni della Lombardia che confinano con il nostro Cantone. L’agenda è ora in fase di allestimento e prevede numerosi eventi gastronomici e culturali incentrati attorno alla convivialità e alla consapevolezza della nostra alimentazione.

Quest’anno, la Chiocciola Slow Food è stata assegnata a Paolo Carugati, che nella sua pluridecennale carriera di cuoco ha sempre operato in linea con l’approccio di Slow Food per un cibo buono, pulito e giusto. Carugati ha saputo valorizzare i prodotti di stagione legati alla tradizione e al territorio, impegnandosi costantemente anche per evitare lo spreco di prodotti nella preparazione del cibo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Slow Food, 24 commerci locali per altrettanti giorni. Ecco il calendario dell'avvento che supporta il commercio locale

SCUOLA E LAVORO

Produzione, montaggio, ricerca e tecnologia: l'ATST-ODEC presenta tutti mestieri del cinema

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, appello al Consiglio di Stato: "Facciamo insieme l'ultimo sforzo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025