CRONACA
Antenne 5G, il PPD: "Serve una moratoria anche in Ticino. I rischi non sono completamente conosciuti"
Tramite una mozione Fiorenzo Dadò, Giorgio Fonio e Maurizio Augustoni chiedono di "decretare una moratoria fintanto che studi scientifici non siano in grado di dimostrare la non-nocività"
© Ti-Press/Carlo Reguzzi

BELLINZONA – Le insistenti voci di un imminente arrivo, anche in Ticino, delle antenne 5G per la telefonia mobile continuano a fare discutere. Tramite una mozione diffusa a mezzo stampa oggi, il PPD, nelle persone del presidente Fiorenzo Dadò, Giorgio Fonio e Maurizio Augustoni, chiede di “decretare subito una moratoria concernente l’installazione del 5G su tutto il territorio del Canton Ticino fintanto che studi scientifici indipendenti non siano stati in grado di dimostrare la non nocività della tecnologia 5G sul corpo umano”.

“Lo scorso mese di febbraio – si legge nel testo – 3 operatori di telefonia (Swisscom, Sunrise e Salt) si sono infatti aggiudicati all’asta, per un totale di 380 milioni di franchi, le licenze per installare le suddette antenne. Questa nuova tecnologia, la 5G appunto, non avrà quale unico scopo quello di velocizzare l’accesso a internet o le telecomunicazioni bensì anche di far dialogare macchine, apparecchi e elettrodomestici di uso quotidiano. Si parlerà così di “internet degli oggetti” visto che il 5G genererà tra 10 e 20 miliardi di connessioni (frigoriferi, macchine da lavare, telecamere di sorveglianza, ecc...)”.

I rischi di questa tecnologia, secondo i tre pipidini, “non sono purtroppo ancora completamente conosciuti. Quello che per il momento si sa è che oltre 230 rappresentanti del mondo scientifico – di 40 paesi – hanno espresso una seria preoccupazione per l’esposizione permanente ai campi elettromagnetici. Campi elettromagnetici che provocano danni agli organismi viventi (uomini, animali e vegetali) anche rimanendo sotto le soglie limite imposte – oggi – a livello internazionale. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) nel 2018 ha istituito un gruppo di lavoro per discutere e analizzare le esigenze e i rischi legati al potenziamento delle reti 5G. È prevista la pubblicazione, entro la metà di quest’anno, di un rapporto con delle raccomandazioni. In contemporanea l’UFAM è però all’opera per rivedere l’Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) così da eventualmente colmare tutte quelle lacune che potrebbero ostacolare il potenziamento delle reti 5G”.

E ancora: “Questa Ordinanza, come si legge in un comunicato UFAM datato settembre 2018, “dovrebbe essere adottata dal Consiglio federale nella primavera 2019”. Non è dunque ammissibile che la modifica dell’ordinanza ORNI, con verosimilmente degli adattamenti a riguardo dei valori limite per le radiazioni non ionizzanti, avvenga prima di conoscere i risultati del rapporto ordinato dallo stesso UFAM. I Cantoni Vaud e Ginevra hanno nel frattempo già decretato una moratoria riguardante la costruzioni di nuove antenne 5G”.

Vista la delicatezza del tema per la salute delle persone e appurata l’imminenza di decisioni importanti da parte del Consiglio federale, Dadò, Fonio e Augustoni chiedono:

1) Di decretare subito una moratoria concernente l’installazione del 5G su tutto il territorio del Canton Ticino fintanto che studi scientifici indipendenti non siano stati in grado di dimostrare la non-nocività della tecnologia 5G sul corpo umano

2) Di prendere contatto con gli altri Cantoni che hanno già decretato la moratoria affinché siano promossi degli studi scientifici congiunti

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'espansione della tecnologia 5G non potrà essere fermata "da Comuni e Cantoni"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Tecnologia, le riflessioni di Franco Denti: "Meglio il 5G o cinque giorni non connessi?"

CRONACA

5G sì, 5G no. Il tema infiamma la discussione politica, Paolo Attivissimo prova a mettere tutti d'accordo: "Prudenti sì, spaventati no. È una grossa opportunità"

POLITICA E POTERE

Il PPD chiede che parte dei milioni versati dalla BNS vengano usati per far fronte all'emergenza Coronavirus

SALUTE E SANITÀ

Moratoria sugli studi medici, il PPD scende in guerra "contro la sciagurata decisione del Nazionale. No ai Cassamalatari e ai medici frontalieri"

SALUTE E SANITÀ

Moratoria sugli studi medici, PPD e PS all'attacco di PLR, Lega e UDC: "I 5 soldati di partito aprono le porte ai medici italiani e all'aumento dei premi"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025