CRONACA
L'espansione della tecnologia 5G non potrà essere fermata "da Comuni e Cantoni"
La Confederazione è l'unica responsabile per le questioni relative alle radiazioni delle antenne di telefonia mobile e degli effetti sulla salute

BERNA – I cantoni che hanno introdotto moratorie contro l'installazione di nuove antenne 5G hanno superato le loro competenze. Solo la Confederazione – riferisce l’ATS – è infatti responsabile per la protezione della popolazione dalle radiazioni nocive.

Una dichiarazione congiunta degli uffici federali dell'ambiente (UFAM) e delle comunicazioni (UFCOM) conferma infatti quanto pubblicato oggi dalla SonntagsZeitung: la Confederazione - tramite lo stesso UFAM - è unica responsabile per le questioni relative alle radiazioni delle antenne di telefonia mobile e degli effetti sulla salute e Berna - con l'UFCOM - è pure unica competente della sorveglianza sulle telecomunicazioni e delle relative concessioni.

Due settimane fa, i deputati PPD Fiorenzo Dadò, Giorgio Fonio e Maurizio Augustoni hanno inoltrato una mozione al Consiglio di Stato per richiedere una una moratoria dell’installazione di antenne 5G sul territorio cantonale.

Cantoni e comuni possono evitare la costruzione di singole antenne solo in misura limitata, ad esempio dal punto di vista della protezione del paesaggio. Non c'è quindi spazio per disposizioni per la protezione delle persone dalle radiazioni dei sistemi di telefonia mobile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Tecnologia 5G in Ticino, Bignasca e Rückert: "Mancano progetti pilota. Il nostro Cantone rischia di rimanere indietro"

01 MARZO 2019
POLITICA E POTERE

Tecnologia 5G in Ticino, Bignasca e Rückert: "Mancano progetti pilota. Il nostro Cantone rischia di rimanere indietro"

01 MARZO 2019
CRONACA

Antenne 5G, il PPD: "Serve una moratoria anche in Ticino. I rischi non sono completamente conosciuti"

13 APRILE 2019
CRONACA

Antenne 5G, il PPD: "Serve una moratoria anche in Ticino. I rischi non sono completamente conosciuti"

13 APRILE 2019
Potrebbe interessarti anche

ARCHIVIO

Operatori telefonia mobile per aumento valori limite radiazioni

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025