CRONACA
L'espansione della tecnologia 5G non potrà essere fermata "da Comuni e Cantoni"
La Confederazione è l'unica responsabile per le questioni relative alle radiazioni delle antenne di telefonia mobile e degli effetti sulla salute

BERNA – I cantoni che hanno introdotto moratorie contro l'installazione di nuove antenne 5G hanno superato le loro competenze. Solo la Confederazione – riferisce l’ATS – è infatti responsabile per la protezione della popolazione dalle radiazioni nocive.

Una dichiarazione congiunta degli uffici federali dell'ambiente (UFAM) e delle comunicazioni (UFCOM) conferma infatti quanto pubblicato oggi dalla SonntagsZeitung: la Confederazione - tramite lo stesso UFAM - è unica responsabile per le questioni relative alle radiazioni delle antenne di telefonia mobile e degli effetti sulla salute e Berna - con l'UFCOM - è pure unica competente della sorveglianza sulle telecomunicazioni e delle relative concessioni.

Due settimane fa, i deputati PPD Fiorenzo Dadò, Giorgio Fonio e Maurizio Augustoni hanno inoltrato una mozione al Consiglio di Stato per richiedere una una moratoria dell’installazione di antenne 5G sul territorio cantonale.

Cantoni e comuni possono evitare la costruzione di singole antenne solo in misura limitata, ad esempio dal punto di vista della protezione del paesaggio. Non c'è quindi spazio per disposizioni per la protezione delle persone dalle radiazioni dei sistemi di telefonia mobile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Tecnologia 5G in Ticino, Bignasca e Rückert: "Mancano progetti pilota. Il nostro Cantone rischia di rimanere indietro"

01 MARZO 2019
POLITICA E POTERE

Tecnologia 5G in Ticino, Bignasca e Rückert: "Mancano progetti pilota. Il nostro Cantone rischia di rimanere indietro"

01 MARZO 2019
CRONACA

Antenne 5G, il PPD: "Serve una moratoria anche in Ticino. I rischi non sono completamente conosciuti"

13 APRILE 2019
CRONACA

Antenne 5G, il PPD: "Serve una moratoria anche in Ticino. I rischi non sono completamente conosciuti"

13 APRILE 2019
Potrebbe interessarti anche

ARCHIVIO

Operatori telefonia mobile per aumento valori limite radiazioni

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025