CRONACA
SUPSI, gli stranieri che lavorano sono il 12%. Ma "in certi settori non si trovano residenti"
Si tratta del settore accademico, dove vige comunque la preferenza indigena. Per contro, nel settore tecnico-amministrativo i residenti sono il 97% e in quello dirigenziale il 100%. Fra gli studenti, il 31% è straniero

BELLINZONA – Massimiliano Robbiani, in modo un po’ polemico, dati i numeri degli studenti stranieri alla SUPSI, aveva chiesto se la scuola non stava diventando una sorta di preparazione per i frontalieri del domani. Il Consiglio di Stato nella replica alla sua interrogazione dice di no, fornendo parecchie cifre.

Aumentano gli stranieri che lavorano per la SUPSI, ma viene spiegato che “nell’ambito della Ricerca una maggioranza delle posizioni occupate dal personale accademico richiede dei profili con delle competenze molto specializzate; per alcune posizioni concorrono soltanto candidati non residenti. (..). In relazione alla docenza, il bacino di candidati di cui il Ticino dispone può risultare molto limitato per soddisfare tutti gli ambiti di insegnamento ricoperti dalla SUPSI”. Il 14% del personale accademico infatti non risiede in Svizzera. Come precisa il Consiglio di Stato, comunque, i ruoli sono a concorso e viene applicata la preferenza indigena, per cui ove vi sono candidati residenti, vengono assunti.

Per contro, il personale tecnico-amministrativo fa registrare una percentuale altissima (97%) di residenti, mentre sono addirittura il 100% nel settore del personale dirigenziale. In totale, nel 2018 su 919 impiegati, 109 risultavano residenti all’estero, con 98 sono frontalieri, e 11 svizzeri.
Nel corpo studenti invece il 31% sono stranieri, pur se “svantaggiati” dalle condizioni, poiché per un ticinese l’iscrizione semestrale costa 800 franchi e per chi viene da fuori esattamente il doppio. Il 90% degli stranieri viene dal Nord Italia, mentre si nota un bacino molto eterogeneo se si prendono in considerazione solo le facoltà artistiche, che fanno registrare il numero più alto di non residenti. 

Quanti, però, dei laureati in casa SUPSI poi lavoreranno in Ticino, residenti e non? Una percentuale alta, il 73%, anche se in calo rispetto all’81% del 2013. Il 15% sarebbe attivo professionalmente in Svizzera tedesca e romanda, mentre il restante 12% lavora all’estero.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cresce il numero di studenti alla SUPSI e scatta l'interrogazione: "Un istituto per i frontalieri di domani?"

POLITICA E POTERE

"Negli ultimi anni raddoppiato il personale infermieristico formato in Ticino". L'UDC: "Ma quanti sono residenti?"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

POLITICA E POTERE

L'UDC alza la voce: "Basta annunci di lavoro per soli frontalieri. Il Governo intervenga"

CRONACA

La SUPSI tra Covid e nuove opportunità. Alberto Petruzzella: "Telelavoro e insegnamento a distanza anche in futuro, ma senza rivoluzioni"

POLITICA E POTERE

"Studio sulla frontalierexit: la SUPSI non era in grado di farlo?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025