CRONACA
Occhio alle proposte online di lavoro troppo allettanti: le raccomandazioni della Polizia
I malviventi cercano di reclutare persone tramite piattaforme online con lo scopo di utilizzare i loro conti bancari per trasferire denaro ottenuto in modo illecito

TICINO – Negli scorsi giorni sono giunte alla Polizia cantonale segnalazioni relative a malviventi che cercano di reclutare persone tramite varie piattaforme online con lo scopo di utilizzare i loro conti bancari per trasferire denaro ottenuto in modo illecito. Le inserzioni si rivolgono spesso a persone in cerca di lavoro o che si trovano in una situazione finanziaria difficile. Ma occorre usare grande prudenza, poiché chi si fa reclutare come “Money Mule” infrange la legge.

Infatti, si è penalmente perseguibili per riciclaggio di denaro. Il modus operandi dei malviventi è il seguente: tramite offerte di lavoro pubblicate su varie piattaforme online (ad esempio i social media) o siti Internet contraffatti, cercano degli “agenti finanziari”. Le inserzioni parlano di provvigioni elevate ottenibili con uno sforzo minimo, solitamente senza la necessità di avere una determinata qualifica o competenze specialistiche. Le presunte aziende dispongono spesso di un sito Internet credibile, oppure utilizzano in modo illecito i nomi di aziende reali.

Nell’ambito di una presunta assunzione, i “candidati” dovrebbero utilizzare i propri conti correnti per ricevere e prelevare denaro da spedire poi all’estero utilizzando un servizio di money transfer o in qualche altro modo. Come compenso è prevista una provvigione allettante. I fondi derivano quasi sempre da attività illecite compiute nell’ambito della criminalità online. Anche se le persone contattate non sono direttamente coinvolte nelle attività criminali, si rendono colpevoli di riciclaggio di denaro poiché aiutano i criminali a trasferire il loro denaro sporco e quindi a dissimularne la provenienza illegale o, appunto, a riciclarlo.

Ecco, quindi, i consigli della Polizia per non cadere nelle maglie della giustizia:

- Non fidatevi delle offerte di lavoro redditizie che promettono guadagni rapidi e cospicui senza lavorare

- Non mettete mai a disposizione di terzi i vostri conti bancari

- Comunicate i vostri dati bancari e personali soltanto a persone che conoscete e di cui vi fidate

- Non prelevate né inviate dal vostro conto denaro di cui non conoscete senza ombra di dubbio la provenienza

- Chiedete alla vostra banca di rispedire i fondi in questione al mittente

- Non inviate mai denaro a destinatari che non vi sono completamente noti su mandato di terzi, tanto meno tramite posta o usando un servizio di money transfer

- Informatevi a fondo sul presunto datore di lavoro e sui dettagli delle attività che sareste chiamati a svolgere

- Segnalate subito alla polizia le offerte d’impiego che prevedono una ricezione di fondi sul vostro conto corrente e l’inoltro degli stessi in qualsiasi modo

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Conti svuotati e cuori infranti. Occhio alle 'cybertruffe romantiche': i consigli della Polizia

CRONACA

Cartoline dal Vaticano... Il comandante Matteo Cocchi racconta l'impegno della Polizia per le Guardie del Papa

CRONACA

Rapina a mano armata a Pedrinate: malviventi in fuga verso l'Italia. La polizia cerca testimoni

CRONACA

UNIA e OCST sulla stessa linea. "Bisogna proteggere i lavoratori: fermiamo le attività non indispensabili"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025