CRONACA
Regime antifrontalieri, Roma dice no. "Delusione e rabbia per un Governo che non capisce le dinamiche del nostro territorio"
Deluso il leghista Matteo Bianchi: ”Non lamentiamoci se qualcuno del nostro territorio percepisce di essere abbandonato e sogna di diventare il 27esimo cantone elvetico”

ROMA – Regime fiscale incentivante per i lavoratori della Provincia di Varese, per far sì che essi decidano di rimanere a lavorare in loco e non si dirigano verso la Svizzera? Roma dice no: 290 voti contro e 187 favorevoli, con PD e 5Stelle contrari.

E il deputato leghista Matteo Bianchi si lascia andare a uno sfogo: ”Non lamentiamoci se qualcuno del nostro territorio percepisce di essere abbandonato e sogna di diventare il 27esimo cantone elvetico”.

Un desiderio, secondo il sito Internet malpensa24, che contraddistingue buona parte dei varesini.

“Delusione e rabbia per un Governo che non capisce le dinamiche di un territorio particolare come il nostro! La proposta andava ben oltre l’aspetto economico, ed aveva anche la presunzione di poter far qualcosa per frenare il fenomeno del frontalierato, tenendo i lavoratori nella nostra provincia grazie ad un intervento positivo sul cuneo fiscale”, ha commentato amaramente sui social Bianchi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"La Svizzera umilia un territorio!" La rabbia dei frontalieri che dovranno fare coda

CRONACA

A Yulin torna il festival dell'orrore: macellati migliaia di cani e gatti. La rabbia dell'attivista: "Il Governo metta fine a questa vergogna"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS, la sentenza scatena le reazioni politiche. Pronzini interroga il Governo. Romano: "Rabbia, rabbia, rabbia!"

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca e il nuovo Governo italiano Lega/M5S: “Blocchiamo i ristorni dei frontalieri e poi mettiamoci al tavolo con i nostri amici leghisti per trattare"

POLITICA E POTERE

Il nuovo Governo italiano, i cugini leghisti e il blocco dei ristorni: questa è la fase del dialogo e non della rottura. Il canale aperto e privilegiato tra Roma e Bellinzona

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025