CRONACA
50 milioni nel 2018 per gli stranieri in assistenza. A Lugano ve ne sono 1'348. Guidano la classifica italiani, eritrei e siriani
Rispondendo a un'interrogazione di Robbiani, il Consiglio di Stato rende noto quanto si spende per gli stranieri che beneficiano di aiuti assistenziali. Sono il 43% del totale, percentuale che dal 2010 oscilla attorno al 40%

BELLINZONA – Da 26'317'000 franchi nel 2010 sino ai 49’6060 del 2018 (non il dato più alto, che risale all’anno precedente). Esplodono i costi degli stranieri in assistenza in Ticino, come spiega il Consiglio di Stato rispondendo a un’interrogazione di Robbiani.

Tra le persone in assistenza, il 43% sono stranieri (dove si intende possessori dei permessi C, B, Rifugiati F e B, L). Dal 2010 ad oggi sono sempre stati sopra il 40%, con un picco del 44% nel 2016. Quel che invece aumenta continuamente è la spesa del Cantone per gli aiuti rivolti a queste persone, che ora sfiorano i 50 milioni. 

Sul totale di 7'974 beneficiari dell’assistenza, 4'552 sono svizzeri e dunque ben 3'442 stranieri. Di essi, il numero maggiore sono gli italiani, con 1'046 unità, seguono gli eritrei con 745 e i siriani con 223, in tripla cifra anche i portoghesi con 172 e i serbi con 125, oltre ad “altre nazioni”, ovvero nazioni con meno di 10 beneficiari (61 stati).

Il Comune con il numero più elevato di stranieri in assistenza è Lugano, con 1'348, ovvero il 39,4% del totale, mentre coloro che ne contano di meno sono Blenio e Vallemaggia. Per quanto concerne i distretti, quelli col più alto tasso sono Mendrisiotto e Riviera (entrambi 1,3% del totale), seguiti da Bellinzona con l’1,2%, Lugano con lo 0,9%, Leventina e Locarnese con lo 0,8%, in fondo alla classifica Vallemaggia e Blenio con i loro 0,2%.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Referendum sull'aeroporto, ecco la data. Per quello cantonale si voterà il 26 aprile

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Marco Borradori: "Serve una svolta"

CANTONALI 2019

Che ressa a Palazzo! Ecco tutte le liste per le Cantonali di aprile: oltre alle 'classiche', si va da "Bello sognare" a "Più donne"

CORONAVIRUS

Ghisletta, il rischio terza ondata e il villaggio di Natale di Lugano. "Consiglio di Stato, cosa ne pensi?"

POLITICA E POTERE

Il PS attacca Gobbi: "La legge va rispettata e non interpretata"

POLITICA E POTERE

Niente più fermate a Chiasso e Mendrisio, Robbiani non ci sta: "Le FFS non capiscono un tubo, né del Mendrisiotto né del traffico ferroviario"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025