CRONACA
Coronavirus, le decisioni della Curia: "Omettere lo scambio di pace e togliere l'acqua benedetta"
Le indicazioni del vescovo Valerio Lazzeri: "Venga omesso il rito dello scambio della pace e si tolga l'acqua benedetta dalle acquasantiere"
TiPress

LUGANO – Niente rito dello scambio della pace e via l’acqua benedetta dalle acquasantiere. Sono solo alcune delle contromisure attuate dalla Curia di Lugano per far fronte all’emergenza coronavirus. Lo si apprende da un comunicato firmato dal vescovo Valerio Lazzeri.

“Facendo seguito alle indicazioni di Consiglio di Stato e del medico cantonale – si legge nella nota –, il vescovo Valerio Lazzeri ha disposto che su tutto il territorio diocesano vengano adottate le seguenti misure:

- i presbiteri e gli animatori liturgici che avvertono sintomi influenzali sono dispensati dai loro doveri e devono rimanere a casa

- nella celebrazione eucaristica i fedeli ricevano la Comunione sulla mano e non in bocca

- se vi sono più sacerdoti celebranti, essi si comunichino alle due specie eucaristiche per intinzione (compreso chi presiede). L’ultimo concelebrante che si comunica, consumi il Sangue di Cristo

- venga omesso il rito dello scambio della pace

- si tolga l’acqua benedetta dalle acquasantiere

- è importante che tutte le persone impegnate nella celebrazione dell’Eucaristia si lavino accuratamente e più volte le mani con il sapone o con un liquido igienizzante

- i presbiteri, i diaconi e i ministri straordinari della Comunione, immediatamente prima di distribuire il Corpo di Cristo ai fedeli, si lavino le mani, possibilmente con un liquido igienizzante”.

Le misure appena elencate entrano in vigore con effetto immediato e sono valide fino a nuovo avviso.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sacerdote accusato di abusi sessuali: arrestato. Il vescovo: "È stata la Curia ad avvisare la Magistratura"

CORONAVIRUS

Il Vescovo scrive ai fedeli: "Sarebbe facile lasciarsi andare al lamento verso chi è responsabile delle norme, ma non pensiamo al solo nostro dispiacere"

ANALISI

Giornale del Popolo: non si può morire così! Le responsabilità del vescovo-editore di Lugano Valerio Lazzeri: da lui neppure una parola di scuse

CRONACA

Armando Boneff: "La chiusura del GdP mi ha lasciato di stucco. Condivido lo stupore verso la Curia e mi sento disorientato dal comportamento del vescovo Lazzeri. Portare i libri in Pretura? Scelta avventata..."

CRONACA

Fallimento GdP, il vescovo Valerio Lazzeri risponde alla direzione: "Sono sempre stati a conoscenza di tutto, ma hanno minimizzato la questione"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Locarno capitale del risotto: torna il campionato ticinese

20 AGOSTO 2025
LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025