CORONAVIRUS
Sciaccalli in azione. Attenzione alle false chiamate legate al Coronavirus!
La Polizia informa che c'è chi vende prodotti naturali sostenendo che possa evitare il contagio e curare il virus, altri si spacciano per operatori sanitari che eseguono il tampone a domicilio. Sono delle truffe

BELLINZONA - La Polizia cantonale rende attenta la popolazione in relazione a telefonate ingannevoli che hanno interessato il Ticino negli ultimi giorni.

Numerose persone, in particolare anziane, hanno segnalato la problematica alla Centrale Comune di Allarme (CECAL) evidenziando principalmente che gli interlocutori si spacciano per operatori sanitari che effettuano delle inchieste legate al Covid-19. 

In una prima modalità, le chiamate giungono da numeri che iniziano con il prefisso 078 e quindi riconducibili alla Svizzera. L’obiettivo finale è la vendita di prodotti naturali millantando proprietà di cura e prevenzione dal contagio. 

In una seconda modalità, gli interlocutori si spacciano per operatori sanitari del 144 che raccolgono una lista di pazienti per effettuare dei tamponi con visita a domicilio. Evidenziamo in quest’ambito che il 144 non ha mai effettuato delle chiamate di questo tipo. 

La Polizia cantonale invita i famigliari di persone vulnerabili e anziane a sensibilizzarli in relazione a questo tipo di telefonate ingannevoli. 

Per questo motivo ribadiamo i consigli per evitare spiacevoli sorprese:  

- Siate sempre diffidenti quando ricevete chiamate da persone che non conoscete.

- Specificate che in casi d'emergenza dovete dapprima consultarvi con un familiare e interrompete subito la conversazione telefonica. Contattate un parente di fiducia e verificate le informazioni.  

- Non date a nessuno informazioni sui vostri contatti o indirizzi, ponete particolare attenzione nell’accettare visite o consulenze a domicilio da persone che non conoscete.  

- Se una chiamata vi sembra sospetta, informate subito la polizia, telefonando al 117 (numero d'emergenza).  

- Informate e sensibilizzate i vostri familiari e conoscenti dell'esistenza di questo tipo di telefonate ingannevoli.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Truffe e frodi da coronavirus, la Polizia avverte: "Fate attenzione. Ecco come non cadere nei tranelli"

CORONAVIRUS

Nel 2019, 27 bambini infortunati sulle strade ticinesi. In vista del ritorno a scuola, la Polizia ricorda le regole

CRONACA

Ruba un furgoncino, finisce nel Morobbia dopo due incidenti e scappa a nuoto: arrestato

CRONACA

Dramma sui binari a Bellinzona: morto uomo travolto dal treno

CRONACA

Pronti per ricominciare la scuola, attenzione al tragitto: vi ricordate come si attraversano le strisce pedonali?

CRONACA

Un arresto per la truffa del falso nipote. Un 26enne polacco ha sottratto decine di migliaia di franchi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025