CRONACA
Di Maio, le auto blu e la visita in Ticino. Ma chi ha pagato? Il M5S: "Ha organizzato tutto la Svizzera"
Il Movimento 5 Stelle precisa: "Di Maio si è tagliato la scorta. Il dispositivo di sicurezza è stato predisposto e organizzato dalle autorità elvetiche"

SVIZZERA/ITALIA – Non si è ancora placata l’ondata di polemiche scaturite dalla visita del ministro degli Esteri Luigi Di Maio in Ticino per incontrare il consigliere federale Ignazio Cassis. Oltre al “nulla di fatto” – per dirla con le parole del ministro Norman Gobbi –, a tenere banco è la lunga processione di auto blu che ha sfilato a Mendrisio per accompagnare Di Maio durante la sua visita ticinese.

Il filmato con tanto di scorta è stato ripreso e pubblicato sui social dal deputato leghista Stefano Tonini. Filmato che ha rapidamente interessato i media italiani, visto e considerato che in passato Di Maio si è scagliato contro le ‘auto blu’.

Il Movimento 5 Stelle ha subito preso posizione specificando che “giusto per correttezza d’informazione, cosa che dovrebbe già fare un giornale ma che in questo caso viene meno per dare spazio a una becera propaganda, il ministro Di Maio si è tagliato la scorta”.

E il ‘corteo’ visto all’imbocco dell’autostrada di Mendrisio come si spiega? È il M5S a spiegarlo: "In Svizzera non è stato speso un euro in più dei soldi degli italiani perché il dispositivo di sicurezza, oltre a essere stato deciso dalle autorità da loro, è stato interamente predisposto e organizzato da loro".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Di Maio è sbarcato in Ticino: la fotogallery dei saluti con Cassis e il video del suo arrivo

16 GIUGNO 2020
CRONACA

Di Maio è sbarcato in Ticino: la fotogallery dei saluti con Cassis e il video del suo arrivo

16 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

POLITICA E POTERE

Cassis: "Grazie Luigi per i frontalieri negli ospedali". Di Maio: "Grazie Ignazio per il materiale sanitario. E ora aspetto gli svizzeri in Italia in vacanza"

POLITICA E POTERE

Quadri: "Penoso, inutile, stucchevole: blocchiamo i ristorni". Marchesi: "Solo bla bla". Chiesa: "Luigi non mi aspettare in Italia"

CRONACA

Sospettate di aver commesso dei furti in Svizzera: tre donne fermate a Lugano

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025