CRONACA
Berna, attivisti 'cacciati' da Piazza Federale. Necessario l'intervento della polizia
L'operazione "si è svolta in modo pacifico", racconta il portavoce delle forze dell'ordine

BERNA – A Berna sono state sgomberate le centinaia di attivisti per il clima che da lunedì occupavano la Piazza federale. Verso la 4 del mattino la polizia ha invitato gli manifestanti a lasciare la piazza. Diverse decine di persone si sono allontanate volontariamente, mentre un centinaio circa di attivisti sono rimasti fermi a terra e si sono lasciati portar via dagli agenti.

Durante l’operazione, la polizia ha iniziato a smantellare le infrastrutture. Gli agenti hanno smontato le tende e spostato altro materiale. Le forze dell’ordine hanno controllato gli attivisti espulsi, annotando i loro dati personali, e li hanno in seguito lasciati indisturbati.

Gli attivisti hanno intonato slogan come "La protezione del clima non è un crimine. Un altro mondo è possibile e non ci arrenderemo mai. Resteremo qui".

Anche la polizia ha riferito di un’operazione svolta in modo pacifico. "Abbiamo – racconta il portavoce Christoph Gnägi all'ATS – fatto un annuncio due volte e abbiamo dato ai presenti la possibilità di lasciare volontariamente la piazza".

I manifestanti per il clima occupavano la Piazza federale da lunedì mattina e avevano in programma di rimanere per tutta la settimana nell’ambito dell’azione "Rise Up for Change".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Gysin: "Gli attivisti ci sbattono in faccia il nostro fallimento"

22 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Gysin: "Gli attivisti ci sbattono in faccia il nostro fallimento"

22 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Gli attivisti: "Politici, avete fallito. Risolvete i problemi". Chiesa: "Due pesi e due misure, perchè..."

21 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Gli attivisti: "Politici, avete fallito. Risolvete i problemi". Chiesa: "Due pesi e due misure, perchè..."

21 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Attivisti in piazza a Berna: "Non disturbate i lavori parlamentari". I rappresentanti ticinesi attaccano

21 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Attivisti in piazza a Berna: "Non disturbate i lavori parlamentari". I rappresentanti ticinesi attaccano

21 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Gli attivisti per il clima irrompono sulle tribune di Palazzo Federale, interviene la Polizia

CRONACA

Novazzano, massiccio intervento di polizia fuori dalla discoteca: fermato 26enne ubriaco e armato di coltellino

CRONACA

Lugano, l'intervento di polizia divide il web. Marchesi: "Rispettare il loro lavoro". Fonio: "Aggredire un agente è aggredire la società"

CORONAVIRUS

Proteste contro le norme anti-Covid a Milano: molotov contro la polizia

CRONACA

Alain Bühler sull'intervento di polizia per "DeadPool dei noialtri": "Le forze dell'ordine hanno agito correttamente. Pensate se al posto di un fan della Marvel, sotto quella maschera, si fosse celato uno psicopatico..."

POLITICA E POTERE

Da Monteggio due lettere a Bellinzona e Berna. "Più effettivi di forze dell'ordine, chiudere o presidiare i valichi"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025