CRONACA
Il lago di Lugano si sta riscaldando
Si teme quindi che, nei laghi, il riscaldamento porti a stravolgimenti delle comunità biologiche e perdite di biodiversità
Fotografia: Stefano Rioggi

LUGANO – Il Lago di Lugano si sta riscaldando. Lo hanno evidenziato le ricerche dell’Istituto scienze della Terra SUPSI, fondate su misure raccolte durante quattro decenni di monitoraggio. Ora due nuovi studi, nati da collaborazioni tra specialisti di tutto il mondo, hanno analizzato i dati provenienti da più di un centinaio di laghi (incluso il Lago di Lugano) per illustrare la globalità del fenomeno e rivelarne la complessità degli effetti.

Uno studio pubblicato a fine 2020 (“Deeper waters are changing less consistently than surface waters in a global analysis of 102 lakes”) ha mostrato che il riscaldamento delle acque dei laghi procede a velocità diverse secondo la profondità. Infatti, durante il periodo 1970-2009, le acque di superficie si sono scaldate quasi ovunque (in media +0.37°C al decennio), mentre le acque profonde hanno mostrato andamenti variabili da lago in lago, senza tendenza d'insieme.

Il riscaldamento differenziale è rilevante perché rafforza la formazione di strati termici separati, che può causare un deterioramento della qualità delle acque, per esempio portando a carenze di ossigeno e sviluppo di gas nocivi (metano, idrogeno solforato) negli strati profondi. Un secondo studio appena pubblicato (“Climate change drives widespread shifts in lake thermal habitat”) si è interrogato sugli effetti del riscaldamento durante il periodo 1978-2013 per gli organismi acquatici, quali plancton e pesci. Il riscaldamento ha comportato un cambiamento nella distribuzione di habitat termici
all’interno dei laghi, perché alcuni habitat (freddi) si sono contratti e altri habitat (caldi) si sono espansi.

Secondo gli autori dello studio, questo cambiamento tende a sfavorire le specie presenti, soprattutto quelle con distribuzione limitata a certi periodi dell’anno oppure a profondità specifiche. Si teme quindi che, nei laghi, il riscaldamento porti a stravolgimenti delle comunità biologiche e perdite di biodiversità. Il riscaldamento climatico non influenza quindi solo la temperatura, ma anche la qualità delle acque e la diversità delle comunità biologiche. Questi studi si riferiscono a cambiamenti già avvenuti. Poiché si prevede che il riscaldamento climatico continuerà fino almeno alla metà del 21° secolo, gli effetti indesiderati dei cambiamenti climatici sono probabilmente destinati ad aggravarsi nel prossimo futuro.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Maltempo, allerta di grado 3 per piene per il lago di Lugano

CRONACA

Cadavere emerge dalle acque del lago di Lugano

CRONACA

Il sindaco di Como attacca sul 'Natale dei laghi': "Fuffa, non ha contenuti"

CRONACA

Una mongolfiera cade nel lago di Lugano. Ma per fortuna è una esercitazione

CRONACA

“Natale dei Laghi”, la provocazione di Rapinese: “Como ha il lago. Lecco, Varese e Cernobbio no”

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025