CRONACA
Arriva il caldo, occhio ai primi bagni: la SSS invita alla prudenza
La Società Svizzera di Salvataggio traccia il bilancio della stagione 2020: 46 persone hanno subito incidenti mortali nelle acque svizzere
TIPRESS

SVIZZERA – La Società Svizzera di Salvataggio (SSS) guarda già alla nuova stagione del 2021 mentre fa un bilancio della
stagione balneare 2020. Nel 2020, 46 persone hanno subito incidenti mortali nelle acque svizzere durante l'estate Covid. Ancora una volta, le acque libere erano il punto sensibile.

In vista dell'imminente fine settimana estivo, la SSS vuole invitare alla prudenza a seguito dell'alto livello delle acque, soprattutto quando si sta attorno ai fiumi, nei fiumi e sui fiumi. Pertanto, la SSS consiglia di scegliere la sicurezza per il piacere di balneazione, se la meteo dovesse effettivamente migliorare come previsto per il fine settimana. Sursee, 11 giugno 2021 – La Svizzera conta 46 persone annegate nelle sue acque nel 2020. Questo include 32 uomini, 10 donne e 4 bambini. 44 dei decessi sono avvenuti in acque libere. Più specificamente, 25 persone hanno avuto incidenti in fiumi/torrenti, 19 in laghi, una persona in una piscina domestica e una in una piscina per bambini.

Piscine sicure – "punti caldi" acqua aperta

La situazione iniziale per quanto riguarda la prevenzione degli annegamenti e il salvataggio acquatico non è cambiata: non ci sono quasi incidenti mortali nelle piscine sorvegliate. D'altra parte, le acque libere sono il "punto sensibile" con la parte del leone degli incidenti mortali. Per rimediare a questa situazione, sono necessarie misure preventive specifiche per il gruppo target e la zona di balneazione. Da un lato, le regole per il bagnante e per i fiumi della SSS devono essere rese ancora più note in Svizzera, dall'altro ci si deve rivolgere specificamente a coloro che contribuiscono in prima persona alla sicurezza acquatica o possono trasmetterla.

Secondo il direttore esecutivo Reto Abächerli, questi sono punti fondamentali nel lavoro e nell'approccio della SSS. Per questo motivo, l'anno scorso le Sezioni SSS hanno iniziato a condurre le cosiddette pattuglie di prevenzione direttamente lungo i corsi d'acqua per informare la popolazione locale e convincerla a nuotare in sicurezza.

Delicato: livello di acqua alto nei fiumi

Le attuali particolari influenze ambientali sotto forma di aumento del livello dell' acqua nei fiumi sono motivo di preoccupazione per la SSS. Si sconsiglia di passare del tempo nell'acqua corrente - può essere pericoloso perché molti fiumi sono al di sopra dei livelli normali. "Consigliamo alla gente di godersi l'acqua in luoghi sicuri o di aspettare un po' di più", sottolinea Abächerli, ricordando alla gente le possibilità di autoprotezione. L'alto livello dell'acqua porta a più correnti, torbidità e un calo della temperatura dell'acqua, che non deve essere sottovalutato. Ecco perché chi non vuole rinunciare a un bagno rinfrescante dovrebbe farlo in un ambiente sicuro, per esempio in piscina. Per un divertimento in acqua sicuro: regole per il bagnante e per i fiumi della SSS. L'importanza delle regole per il bagnante e per i fiumi della SSS rimane indiscussa. Queste regole consolidate aiutano a prevenire gli annegamenti. Chiunque le rispetti e dimostri una sana autovalutazione può riconoscere i rischi ed eliminarli da solo. Quindi nulla dovrebbe ostacolare il puro godimento dell'acqua.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Una mongolfiera cade nel lago di Lugano. Ma per fortuna è una esercitazione

CRONACA

Balneazione: rischio elevato nei corsi d’acqua del Sopraceneri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025