CRONACA
Keller Sutter difende la decisione di non accogliere 10mila afgani (soprattutto donne)
"Non possiamo far uscire quelle persone dall'Afghanistan e nemmeno selezionare in modo arbitrario 10mila persone", ha detto la Consigliera Federale. La priorità è portare in salvo 230 svizzeri

BERNA - Karin Keller Sutter difende la decisione del Consiglio Federale di non accogliere 10mila profughi dall'Afghanistan, soprattutto donne, come chiesto da più parti. A suo avviso, non c'è al momento un fuggi fuggi generale dal paese. 

"Non possiamo far uscire quelle persone dall'Afghanistan e nemmeno selezionare in modo arbitrario 10mila persone", ha detto in interviste pubblicate oggi da testate di CH Media. 

La priorità di Berna è portare in salvo gli svizzeri che si trovano nell'area di crisi, circa 230 persone tra dipendenti dei progetti svizzeri di aiuto allo sviluppo e le loro famiglie. Da Kabul sono stati portati nella capitale uzbeka Tashkent dove la Svizzera invierà un aereo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Carobbio chiede alla Svizzera di ospitare 10mila donne e ragazze afghane

17 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

Carobbio chiede alla Svizzera di ospitare 10mila donne e ragazze afghane

17 AGOSTO 2021
CRONACA

Biden: "I soldati americani lasceranno l'Afghanistan. Noi volevamo combattere il terrorismo, non creare uno stato"

16 AGOSTO 2021
CRONACA

Biden: "I soldati americani lasceranno l'Afghanistan. Noi volevamo combattere il terrorismo, non creare uno stato"

16 AGOSTO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Rifugiati ucraini e permessi S, troppi abusi. Gobbi scrive a Keller Sutter

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

POLITICA E POTERE

Fonio e Dadò chiedono che il Ticino dia disponibilità ad accogliere profughi afgani

CORONAVIRUS

"In 4-6 settimane ci aspettiamo che la variante Delta sia dominante in Svizzera"

CORONAVIRUS

Lonza voleva produrre il vaccino Moderna in Svizzera, il Consiglio Federale ha detto no

CRONACA

Festa della donna: "Oggi l'uguaglianza di diritto è in gran parte raggiunta, ma molto resta da fare per realizzare quella di fatto"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025