CRONACA
Trovato un cinghiale positivo alla trichinella, ecco cosa causa se contratta dagli umani
Negli animali spesso non porta a sintomi o comunque a problemi lievi, per l'uomo in seguito alla digestione diarrea, dolori muscolari, debolezza e edemi

MALCANTONE - Il Dipartimento della sanità e della socialità informa che in occasione delle regolari analisi di controllo per la trichinella, la scorsa settimana è stata riscontrata la positività in un campione di gruppo (pool) prelevato da sette cinghiali cacciati nella regione del Malcantone. Sono in corso le analisi dei singoli animali del gruppo e in uno dei capi analizzato finora è stata confermata la positività alla malattia, che può avere conseguenze anche gravi pure negli esseri umani a seguito del consumo di carni crude o poco cotte delle specie colpite.

La trichinella è un parassita che può infestare gli animali e l’essere umano. L’analisi della trichinella è obbligatoria per legge sulle carni di tutti i cinghiali cacciati destinate al consumo e sulle carni suine ed equine di allevamento. Le analisi sono effettuate su campioni di muscolo (diaframma) e sono volte a rintracciare la presenza di larve del parassita.  

La trichinosi negli animali si manifesta in modo differente a seconda della specie colpita. Nella maggior parte dei casi non si manifesta alcuna sintomatologia o i sintomi sono lievi e temporanei. Gli animali possono infettarsi attraverso il consumo di carni infette, contenenti le larve incistate del parassita. Queste, una volta ingerite, si attivano a livello dello stomaco, penetrano nella parete dell’intestino e attraverso i vasi sanguigni raggiungono i muscoli. Qui formano delle piccole cisti, all’interno delle quali rimangono vitali per anni, di dimensione millimetrica e invisibili ad occhio nudo.  

Gli animali selvatici maggiormente coinvolti nel ciclo del parassita sono i mammiferi predatori (lupo, lince, orso, volpe, tasso, ecc.) che si nutrono cacciando o consumando carogne, i cinghiali, i piccoli roditori, come pure gli uccelli predatori (rapaci) e singole specie di rettili. Tra gli animali domestici possono essere infettati i suini e gli equini.

L’essere umano può infettarsi consumando carni crude (anche lavorate, come gli insaccati) o poco cotte contenenti le larve di animali delle specie sopra indicate, mentre non vi è trasmissione da persona a persona. In seguito all’ingestione può manifestarsi diarrea e una sintomatologia più grave e generale (dolori muscolari, debolezza, edemi) dovuta alla diffusione delle larve nel circolo sanguigno e nella muscolatura. Raramente possono essere colpiti il muscolo cardiaco e il cervello. Nei casi più gravi l’infezione può portare persino alla morte dell’individuo.

Questa patologia è conosciuta storicamente come legata al consumo di carni suine crude o poco cotte. Per questo motivo tutte le carni delle specie potenzialmente coinvolte dalla malattia devono essere controllate, così come disciplinato dalle normative legali federali. È altresì fondamentale gestire correttamente tutti gli scarti di origine animale, compresi gli scarti di cucina, le carcasse di animali selvatici e gli scarti di macellazione. A tal proposito, le autorità invitano i cacciatori ad attenersi a quanto previsto dalle disposizioni federali e rendere possibile l'analisi di ogni capo cacciato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025