CRONACA
Caritas: "Siamo certi che l'Ufficio delle migrazioni, la SEM e i loro referenti politici troveranno una soluzione per India"
"Non può esistere una legge che obblighi a rinviare in patria, o anche solo a mantenere nel limbo dell'incertezza, una ragazza che per dieci anni, ha frequentato con successo una nostra scuola"

LUGANO - La Caritas esprime la sua opinione sulla vicenda di India, la giovane etiope che sta rischiando l'espulsione dalla Svizzera e che è sostenuta dalla sua ex docente delle medie, da molti amici e conoscenti e anche dalla Fondazione Azione Posti Liberi, la quale ha rivolto una petizione a Raffaele De Rosa, a Ignazio Cassis e a Monsignor Valerio Lazzeri.

Proprio il Vescovo ha preso posizione esprimendo la necessità di trovare una soluzione, ritenendo che "l’assistenza e l’accoglienza non solo rispondono a un’esigenza evangelica, ma appartengono alla parte migliore della nostra tradizione culturale nazionale".

"La Svizzera si è enormemente impegnata per ridurre la durata delle procedure di asilo, cosciente del fatto che più dura la permanenza nel nostro paese, più è difficile che una persona rientri nel suo o che si trasferisca altrove, ma anche che, più dura la procedura d'asilo, più si spreca del tempo per l'integrazione nel nostro paese", scrive Caritas.

"Questo e altri casi simili dimostrano però che qualcosa non funziona ancora. In questi casi se non è possibile trovare una soluzione di sistema, occorre allora trovare delle soluzioni umanitarie caso per caso, che evitino decisioni stridenti e insopportabili, crediamo, per ogni svizzero e per ogni essere umano". E in riferimento alla vicenda specifica: "Quali che siano le ragioni che hanno portato a una procedura così lunga, non può esistere una legge che obblighi a rinviare in patria, o anche solo a mantenere nel limbo dell'incertezza, una ragazza che per dieci anni, ha frequentato, e per di più con successo, una nostra scuola. Siamo certi che l'Ufficio delle migrazioni e la SEM e i loro referenti politici sapranno farlo, utilizzando gli strumenti che la legge mette a disposizione. È giusto ed è nell'interesse di tutti".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il Vescovo sostiene la petizione per la famiglia di India

08 GENNAIO 2022
CRONACA

Il Vescovo sostiene la petizione per la famiglia di India

08 GENNAIO 2022
CRONACA

Un appello per la famiglia di India: "Cassis, De Rosa, Monsignor Lazzeri, queste persone hanno bisogno di aiuto"

08 GENNAIO 2022
CRONACA

Un appello per la famiglia di India: "Cassis, De Rosa, Monsignor Lazzeri, queste persone hanno bisogno di aiuto"

08 GENNAIO 2022
POLITICA E POTERE

Anche i parlamentari hanno ricevuto l'appello per far restare India, suo fratello e la loro mamma

21 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Anche i parlamentari hanno ricevuto l'appello per far restare India, suo fratello e la loro mamma

21 DICEMBRE 2021
CRONACA

India e la sua famiglia vicini al rimpatrio? L'ex docente scrive alla Migrazione: "Sono apolidi e in Etiopia c'è un violento conflitto"

21 DICEMBRE 2021
CRONACA

India e la sua famiglia vicini al rimpatrio? L'ex docente scrive alla Migrazione: "Sono apolidi e in Etiopia c'è un violento conflitto"

21 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

India e la sua famiglia possono restare in Ticino: la SEM riconosce il caso di rigore

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025