CRONACA
Soccorso alpino, una nuova sede per la colonna di Locarno: "Dateci una mano"
Il progetto del CAS è sostenuto, tra gli altri, dai volontari del Club e da Banca Raiffeisen Piano di Magadino

LOCARNO - Una sede adeguata e definitiva, adibita al deposito del materiale e dei mezzi di soccorso, per intervenire con celerità in vicinanza dei principali assi stradali. È il nuovo progetto del Club Alpino Svizzero (CAS) - sezione di Locarno. L’operazione di crowdfunding è iniziata nel mese di maggio e si pone l’obiettivo di raccogliere ancora 50.000 franchi. Il terreno su cui costruire la nuova sede è stato messo a disposizione gratuitamente, e diversi sponsor e sostenitori hanno già offerto il loro contributo. Mancano i fondi per ultimare il progetto e coprire le spese a tutt'oggi ancora scoperte, che riguardano parte dell'infrastruttura e l'allestimento interno dell'autorimessa, con una zona dedicata al deposito, una zona di ripristino e pulizia del materiale, e un piccolo archivio. 

È un obiettivo ambizioso, ma al CAS sono convinti che, grazie al contributo della popolazione e al volontariato dei suoi membri, sarà possibile conseguire questo importante traguardo: “Come volontari siamo ben coscienti che sarà una grande sfida scalare questa montagna. Ma siamo consapevoli che l’unione fa la forza, per questo crediamo in voi e nel vostro sostegno”. 

La colonna di soccorso del CAS è una società senza scopo di lucro, attiva da molti anni nella regione Locarnese e Valli, che interviene in situazioni di pericolo con interventi di soccorso terrestre altamente specializzati. Tutti i soccorritori sono dei volontari che mettono a disposizione il proprio tempo libero per aiutare le persone in difficoltà e che effettuano una costante formazione. L’impegno stimato è di circa 500 ore di lavoro annuali per le operazioni di soccorso, mentre la formazione dei volontari e il mantenimento delle varie specializzazioni richiede circa 900 ore l'anno. Senza dimenticare le ore dedicate alla partecipazione ad eventi sportivi in qualità di sicurezza (sky-race, gare di mountain-bike, trail ecc...).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Il canto delle pietre" si aggiudica il concorso di progettazione per la nuova sede del Museo cantonale di storia naturale

CRONACA

Grand Hotel, un'opposizione che ha fatto arrabbiare molti locarnesi

CRONACA

Locarno cerca volontari ucraini per sostenere i bambini scolarizzati

CRONACA

Rega, soccorso impegnativo in Valle Onsernone

POLITICA E POTERE

Finalmente! Berna dà l'ok al collegamento autostradale Locarno-Bellinzona. Caroni: "Tappa fondamentale"

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Da Zonta Club Locarno oltre 12mila franchi per il Soccorso d’Inverno

In Vetrina

PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025