ENERGIA
Le AIL stoccano gas in Italia e scrivono al Consiglio Federale
"La rete del gas ticinese è collegata ed esclusivamente alimentata dall'Italia e non è interconnessa a quella del resto del Paese"

LUGANO – Per cercare di contrastare la situazione di potenziale grave penuria nella fornitura di gas naturale già nell’inverno 2022/2023, il 18 maggio 2022 il Consiglio federale ha emanato un’Ordinanza, con la quale ha prescritto alle aziende regionali di approvvigionamento le misure cautelative da intraprendere. “Le AIL SA hanno nel frattempo ottemperato a tutti i loro obblighi, stoccando su territorio italiano il volume di gas richiestole e sottoscrivendo diritti d’opzione per la fornitura di volumi supplementari di gas non di provenienza russa, nel caso di limitazione o di interruzione dei flussi da questo Paese”, si legge in un comunicato.

E ancora: “La possibilità di usufruire effettivamente di questi volumi di gas è però dipendente dalla disponibilità dell’Italia di continuare a lasciarli transitare verso il nostro Paese anche nel caso di grave penuria su suolo italiano”.
In questi giorni, le AIL SA hanno scritto al Consiglio Federale, informando pure il Consiglio di Stato del Cantone Ticino e la Deputazione Ticinese alle Camere federali, per sensibilizzare su questo tema. “Infatti, la rete del gas ticinese è collegata ed esclusivamente alimentata dall’Italia e non è interconnessa a quella del resto del nostro Paese, che può invece godere di diversi punti di alimentazione con Francia, Germania e Austria. La missiva fa seguito alle discussioni intrattenute in seno alle diverse task forces istituite a livello federale”.

“La garanzia di potere continuare ad accedere alle reti di trasporto dei Paesi limitrofi è una premessa indispensabile per non vanificare gli importanti sforzi, anche di natura finanziaria, sin qui fatti dalle aziende regionali svizzere del gas”, recita la nota.

La Direzione e il Consiglio d’Amministrazione delle AIL SA assicurano che “stanno seguendo da vicino la situazione e stanno facendo tutto quanto nella loro facoltà per tutelare i propri clienti, mantenendo un canale di comunicazione aperto e diretto con tutte le Istituzioni politiche e tecniche coinvolte”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Confederazione e Cantone sono realmente interessati alla navigazione sul Verbano?"

CORONAVIRUS

Gobbi vuole scrivere al Consiglio Federale. "L'Italia non garantisce la parità di trattamento"

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

POLITICA E POTERE

Il PPD di Locarno sulla navigazione Lago Maggiore: "Situazione grottesca"

POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

CRONACA

Crisi energetica, la campagna del Consiglio Federale: "L'energia è scarsa, non sprechiamola"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025