CRONACA
Caccia ai lupi, Regazzi: "La Svizzera segua l'esempio svedese"
Il consigliere nazionale: "Dovrebbe essere ormai evidente a tutti che la situazione nel nostro Paese è fuori controllo"

*Di Fabio Regazzi

La Svezia, che come la Svizzera ha aderito alla Convenzione di Berna, ha deciso di agire per far fronte al problema dei danni causati dall'espansione incontrollata di lupi sul proprio territorio. E' interessante osservare che la Svezia, con una popolazione di poco superiore a quella della Svizzera ma con un territorio molto più grande, ha un rapporto di 23 abitanti per km/q contro i 205 del nostro Paese, quindi di ca. ben dieci volte inferiore. Ciò nonostante il Governo svedese è intenzionato a ridurre la popolazione attuale di lupi stimata a 460 esemplari a un massimo di 270 e un minimo di 170.

Se applicassimo per analogia questi parametri al nostro Paese, gli effettivi di lupi dovrebbero essere compresi fra 17 e 27, un numero che porrebbe già dei problemi ma che potrebbe per lo meno essere gestito. E la Svizzera cosa fa? Da noi le autorità continuano invece a mettere la testa sotto la sabbia e a tergiversare (pensiamo alla pantomima per l'abbattimento del lupo - o dei lupi - responsabile della strage di pecore di Cerentino, che per altro dopo diversi mesi è ancora pendente a Berna dopo che il Consiglio di Stato ha revocato l'ordine di abbattimento per ragioni di competenza...).

Dovrebbe oramai essere evidente a tutti (salvo a qualche irriducibile ambientalista da salotto...) che nel nostro Paese la situazione è oramai fuori controllo e che bisogna agire subito, come ha dimostrato di voler fare la Svezia, prima che sia troppo tardi. Se vogliamo salvare quello che rimane dell'agricoltura di montagna (ma anche per ridurre il rischio di attacchi alla popolazione, oramai sempre più reale!), il Consiglio federale, e in particolare il Dipartimento di Simonetta Sommaruga, deve adottare rapidamente una strategia finalizzata a riportare gli effettivi di lupi presenti sul nostro territorio entro limiti sopportabili, come ha fatto il Governo svedese.

In ogni caso, siccome dubito che ciò accadrà, nel corso della prossima sessione tornerò all'attacco con degli atti parlamentari su questo tema per tenere alta la pressione. 

*Consigliere Nazionale PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"

SECONDO ME

Regazzi: “Espulsione di terroristi condannati, un infausto passo indietro”

CRONACA

Fabio Regazzi bacchetta l'UFAM: "Il teatrino continua. Bisogna agire in fretta"

POLITICA E POTERE

Regazzi, l'anti-cultura ambientalista, le élites urbane e Oscar Wilde

SECONDO ME

Regazzi: "La pedopornografia, un fenomeno distante quanto vicino"

POLITICA E POTERE

Regazzi: "La Svizzera è pronta a fronteggiare un incidente nucleare?". Viola Amherd: "C'è iodio per tutti"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025