CRONACA
Il 'Guastafeste' entra nella storia politica del Cantone
L'archivio di Stato conserverà quattro quintali di documenti del movimento politico
TIPRESS

BELLINZONA – È trascorso un anno da quando, dopo 25 anni di battaglie spesso vittoriose, il Guastafeste ha annunciato l’intenzione di ritirarsi dalla scena politica cantonale, rinunciando in particolare al lancio di nuove iniziative popolari. Ma la documentazione concernente l’attività del movimento politico losonese, che sotto molti aspetti ha rappresentato un “unicum” nella storia politica di questo Cantone, non andrà persa. Nelle scorse settimane, infatti, l’Archivio di Stato ha deciso di prendere in consegna l’archivio del Guastafeste “in considerazione della sua rilevanza storica e della necessità di provvedere ad una conservazione ottimale del fondo”.

Molte battaglie “storiche”

Un riconoscimento accolto dal fondatore del Guastafeste come una sorta di premio alla carriera e che attesta l’interesse suscitato da certe sue battaglie che sono entrate nella storia politica del cantone, come ad esempio quella per vietare il burqa in Ticino, che aveva fatto il giro del mondo e che aveva poi fatto scuola a livello nazionale; o quelle per agevolare l’esercizio dei diritti popolari a livello cantonale e comunale; o quella per liberalizzare verso il basso le tariffe dei notai; o quella per aggregare i Comuni del Locarnese e del Bellinzonese; o quella per attribuire ai Consigli comunali, anziché ai Municipi, la competenza di decidere i moltiplicatori di imposta, correggendo così una pratica incostituzionale che durava da circa 150 anni; o quella che ha portato il Tribunale federale a ordinare il clamoroso rifacimento della votazione popolare sulla legittima difesa a causa dell’informazione “poco oggettiva e tendenziosa” fatta dal Governo nell’opuscolo informativo.

Il “Fondo” sarà a disposizione del pubblico

La convenzione sottoscritta dalle due parti prevede che “una volta depositato presso l’Archivio di Stato, il fondo denominato “Fondo Il Guastafeste” sarà consultabile dal pubblico secondo le modalità e i limiti previsti dal Regolamento per l’utenza dell’Archivio di Stato del Canton Ticino”.   In base a quanto convenuto, i documenti del fondo potranno essere consultati rispettando un termine di protezione di 30 anni, o di 50 anni nel caso fossero presenti dati personali (termini che decorrono a partire dalla data del documento che si vuole consultare).

Quattro quintali di documenti

Il “Fondo Il Guastafeste” sarà alimentato da 54 classificatori che riportano in ordine cronologico tutta l’attività e la corrispondenza del movimento, e da un’ottantina di scatole con i documenti suddivisi per temi, per un peso totale di circa quattro quintali di carta.  Nell’archivio è contenuta in particolare la documentazione concernente i 52 ricorsi presentati (di cui 12 al Tribunale federale), le 22 petizioni rivolte al Gran Consiglio, le 12 petizioni indirizzate al Consiglio federale, all’Assemblea federale e al Consiglio di Stato, le 6 iniziative popolari lanciate a livello cantonale, le 3 iniziative popolari comunali, i 2 referendum comunali, le  circa 320 fra interpellanze e mozioni presentate in Consiglio comunale a Losone, la quarantina di segnalazioni e istanze di intervento presentate alla Sezione degli enti locali.

A completare il “fondo” vi saranno pure i documenti relativi all’organizzazione del premio nazionale “Swiss Stop Islamization Award” che si svolge ogni anno dal 2018, nonché i 14 numeri del giornaletto denominato “Il Guastafeste” stampato dal 1997 al 2004 (e conservati anche dalla Biblioteca nazionale) ; vi sarà pure tutta la documentazione concernente la partecipazione del Guastafeste alle elezioni nazionali del 1999, a quelle cantonali del 1999- 2003-2007 e a quelle comunali del 1996-2000-2004-2008, e così via. 

Il “sito” selezionato dalla Biblioteca nazionale

Per concludere va segnalato che nel febbraio del 2021 la Biblioteca nazionale, che da alcuni anni colleziona “le documentazioni rilevanti per la Svizzera disponibili su internet”, aveva comunicato di aver selezionato il sito internet del Guastafeste (www.ilguastafeste.ch)  per la collezione dell’Archivio Web Svizzera, in modo da conservarlo e metterlo a disposizione dell’utenza a lungo termine. A tal proposito va precisato che il sito del Guastafeste non è più attivo dal 6 settembre 2020, ma rimane consultabile da tutti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

CRONACA

Alptransit, manodopera, demografia, immobiliare: il Ticino secondo Credit Suisse

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

POLITICA E POTERE

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025