CRONACA
Ritorna il Rabadan! Tutto il programma della 160esima edizione
Si parte stasera con la cerimonia di consegna delle chiavi a Re Renato Dotta da parte del sindaco Maario Branda
TIPRESS

BELLINZONA - È tutto pronto a Bellinzona per la cerimonia di apertura del Rabadan, il secolare carnevale ticinese che, dopo due anni di attesa, riparte nella sua forma classica. La160a edizione della manifestazione si aprirà ufficialmente questa sera alle 21, con la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi a Re Renato Dotta da parte del Sindaco Mario Branda, sul balcone di Palazzo Civico. Prima di questo gesto simbolico, che dà il via a sei giorni di bagordi tra musica, feste e coriandoli, il centro storico sarà animato dai concerti delle guggen, a partire dalle 20. Da Piazza Nosetto, la sfilata della Corte del Re si sposterà su Piazza Collegiata, per poi arrivare in Piazza del Sole e concludersi al capannone principale, dove, a proseguire i festeggiamenti, si terrà l’”Opening Party”. La serata sarà animata anche da musica dal vivo con DJ Miki Salentino, Ethica, Rufus Band, Skar & Manfree e 7S8 Settesotto. Si andrà avanti fino a notte fonda, nei bar e nei ristoranti del centro storico, che rimarranno aperti fino alle 4 del mattino. 

"Vivo questo momento con particolare gioia e con un sentimento di grande responsabilità nel poter finalmente riportare a Bellinzona e in tutto il Canton Ticino la magia, unica, del Rabadan", ha dichiarato Giovanni Capoferri, presidente della Società, in una nota stampa. "Ringrazio di cuore il Comitato, gli sponsor, i volontari, le guggen, i carristi, i gruppi e tutti coloro che in varie forme hanno permesso di rendere possibile questa 160a edizione. Gli ultimi anni non sono stati facili; ora, meritatamente, si riparte  con il piacere di ritrovarsi e guardo con fiducia al futuro”.

Venerdì 17 febbraio il Ramadan prosegue con il pranzo per gli anziani alle 11.30 allietato dalla musica di Toto Cavadini e Deborah, mentre alle 14.30sfilerà il tradizionale corteo dei bambini su Viale Stazione. Alle 19, sempre di venerdì, è prevista l’apertura della Città del Carnevale e alle 20 le guggen si esibiranno nuovamente nelle piazze del centro storico. Dalle 21, nel capannone di Piazza del Sole, si terrà il “The best Dj’s night & fluo party” con Gabri Ponte come special guest. Anche in questo caso, le vie e le piazze del centro storico saranno animate da bar, tendine e ristoranti aperti fino alle 5 del mattino.

I bagordi proseguiranno fino a martedì 21 febbraio, durante sei giorni all’insegna del divertimento e dell’allegria. Ma anche della sicurezza, le cui norme sarà d’obbligo rispettare. Come si legge nel comunicato stampa: "La sicurezza è da sempre uno dei capi saldi dell’organizzazione e non ci sarà tolleranza per chi non rispetta le normali regole di comportamento, a partire dall’utilizzo dei mezzi pubblici. Importante dunque ribadire il rispetto di persone e cose al fine di non rovinare la propria festa e quella degli altri”.

Il programma completo della manifestazione è disponibile su www.rabadan.ch. Si consiglia di acquistare i biglietti online su www.rabadan-tickets.ch

Nel biglietto è compreso il trasporto pubblico gratuito, il cui utilizzo è caldamente raccomandato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Rabadan "non si terrà in forma tradizionale". L'annuncio di Mario Branda

CRONACA

Rabadan, una edizione da primato. "Ma non sappiamo ancora se i conti tornano"

CRONACA

Giovanni Capoferri, tra carnevale e candidatura: “Siamo pronti. Vi racconto il Rabadan”

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festa Federale di Musica Popolare: tre mesi al via!

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025