CRONACA
Diossine nel suolo, i valori in Ticino non preoccupano
La Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo ha reso noti i risultati di una campagna analitica volta a esaminare la presenza di questi composti organici permanenti che si possono creare dopo processi di combustione incompleta

BELLINZONA - Nel 2021, le autorità del Canton Vaud avevano informato sui risultati di dettaglio relativi all’elevata presenza di diossine nei suoli della città Losanna. Dopo le prime verifiche eseguite in Ticino, la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS) rende noti i risultati di una seconda campagna analitica per la ricerca di diossine nei suoli attorno a impianti che, per tipologia, in passato potrebbero avere contribuito a questo tipo di inquinamento.

Come noto, le diossine sono composti organici persistenti e si possono creare a seguito di processi di combustione incompleta. Possono essere state emesse, soprattutto prima degli anni ’90, da impianti non dotati di tutti gli accorgimenti tecnici moderni, grazie ai quali oggi ne viene fortemente limitato l’impatto.

Alla luce di elevati residui di diossine rinvenuti nei suoli a Losanna, la SPAAS aveva promosso nell’ottobre del 2021 una prima campagna di misurazione, verificando principalmente la qualità del suolo attorno all’Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti (ICTR) e ai vecchi impianti di incenerimento dei rifiuti di Bioggio (CER) e Riazzino (CIR), oggi dimessi. I residui di diossine nei suoli analizzati regolarmente attorno all’ICTR di Giubiasco non presentano criticità.

Anche la prima campagna della SPAAS aveva confermato questa conclusione. D’altro canto, le concentrazioni residue di diossine presenti nei suoli analizzati attorno agli ex impianti CER di Bioggio e CIR di Riazzino erano risultate più elevate rispetto ad altri punti di prelievo, senza tuttavia destare preoccupazione.

La presente campagna include alcuni ulteriori prelievi attorno a questi impianti di incenerimento dei rifiuti dismessi, così come altri campioni provenienti dai dintorni di attività potenzialmente impattanti (per es. vecchie industrie come la Monteforno e la Petrolchimica, crematori). I risultati concernenti i 16 campioni analizzati sono tutti inferiori al valore di guardia (VG) di 20 ng I-TEQ/kg stabilito dall’Ordinanza contro il deterioramento del suolo (O suolo), confermando le valutazioni preliminari rassicuranti già emerse in occasione della prima campagna di verifica.

Benché i residui di diossine attorno agli ex impianti CER e CIR si riconfermino più elevati rispetto ad altri suoli del Cantone e in alcuni punti vicini al VG definito dall’O suolo, non sussiste una situazione problematica e analoga a quella riscontrata a Losanna.  

Nel corso del 2023, la SPAAS effettuerà nuove verifiche analitiche per irrobustire ulteriormente queste conclusioni rassicuranti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ridefinizione finalizzata a una messa in sicurezza precauzionale all'ex Macello

CRONACA

Ex Macello, confermata la presenza di amianto e idrocarburi, ma...

CRONACA

Microplastiche in Ticino: Ceresio tra i più contaminati

CRONACA

Ticino: la campagna per la quarta dose non decolla

CRONACA

"Cantone, sul lupo risposte evasive a domande precise. E intanto le predazioni..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025