CRONACA
Rifiutarono il vaccino anti Covid, licenziamento legittimo
Secondo il Tribunale federale, per i quattro soldati delle forze speciali l'inoculazione era una misura preventiva necessaria per preservare la loro disponibilità operativa: “Chi riveste questo ruolo deve ottemperare a un dovere di obbiedienza”
TiPress/Alessandro Crinari

BERNA - Il licenziamento dei quattro soldati d’élite che rifiutarono il vaccino anti Covid era giustificato. Lo ha dichiarato il Tribunale federale (TF) in una sentenza pubblicata oggi.

Pur ammettendo che l’obbligo di vaccinarsi sotto minaccia di licenziamento costituisce una violazione della libertà personale, il TF specifica che per i soldati delle forze speciali tale ingerenza è da considerarsi di poco conto. Chi riveste tale ruolo ha infatti “un rapporto giuridico speciale con lo Stato, per il quale servire nelle forze armate comporta anche un dovere di obbedienza”.

Oltre a ciò, una misura meno invasiva, come effettuare tamponi regolari, “non avrebbe offerto una garanzia sufficiente sulla loro salute e dunque di disponibilità operativa immediata, a causa dei requisiti d'ingresso più severi di certi Paesi”. Per il TF, quindi, l’esercito poteva imporre l’obbligo di vaccinazione pena il licenziamento.

Il caso aveva fatto parecchio discutere: i quattro militari, malgrado gli ammonimenti dei superiori, avevano insistito nel voler rifiutare l’inoculazione del vaccino anti Covid, così nell’autunno del 2021 il loro contratto era stato rescisso. Il Tribunale federale ha dato loro torto e i loro ricorsi sono già stati respinti in prima battuta anche dal Tribunale amministrativo federale (TAF).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Licenziati perchè no vax: l'esercito ha avuto ragione

CRONACA

Ticino: la campagna per la quarta dose non decolla

CORONAVIRUS

Per il Tribunale federale era giusto testare i sanitari non vaccinati

CRONACA

Una sentenza dà ragione ad una assicurazione e rischia di causare problemi a chi annulla voli o vacanze causa Covid

CORONAVIRUS

La Svizzera ha smaltito 18,6 milioni di dosi di vaccini anti Covid scadute

CORONAVIRUS

Proteste anti Covid a Berna, arriva anche il nipote di Kennedy

In Vetrina

PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025