CRONACA
Calo di nascite in Sardegna, il sindaco di Tonara: "Donne, venite nel mio ufficio. Ci penso io..."
Il 60enne è finito nella bufera per un post su Facebook. Lui: "Credevo fosse destinato a una diffusione privata"

NUORO - “Tutte le donne libere hanno l’obbligo di recarsi nell’ufficio del sindaco a tre ore di distanza l’una dall’altra. Provvedimento da me emanato per combattere il calo delle nascite”. Il post demenziale pubblicato su Facebook da Pierpaolo Sau, sindaco di Tonara, cittadina in provincia di Nuoro, ha scatenato un putiferio. Il messaggio è in sostanza: in Sardegna molti piccoli paesi rischiano di scomparire perché non nascono più bambini? Ci penso io.

“Sessista, squallido macho, indegno, vergogna” queste le reazioni dei molti che hanno chieste le immediate dimissioni del sindaco. Sau ha cancellato il messaggio, ma troppo tardi, e si è scusato facendo ammenda sul sito del Comune. “Quello che ho scritto non è degno di un sindaco. Non so utilizzare i social e credevo che fosse destinato a una diffusione privata. Non ho mai mancato di rispetto alle donne, anzi ne ho sempre nominato assessori nelle mie giunte”.

Tonara è un borgo di mezza montagna sul Gennargentu, 1800 abitanti: i bambini fino ai 10 anni sono poco più di 80; la popolazione fra i 70 e i 90 anni sfiora le 350 unità. Nella giunta comunale ci sono due donne, Romina Mura e Cristina Patta, che non hanno nascosto l’imbarazzo ma non hanno commentato la malaugurata uscita del sindaco.

L’ha fatto invece Daniela Falconi, sindaco di Fonni, paese vicino: “Lo conosco da tanto tempo e sono sorpresa, ma non posso rimanere in silenzio per una frase di tale bassezza. È grave pensarla, peggio ancora scriverla”.

Quanto alle dimissioni, molti le chiedono, pochi le attendono. Pierpaolo Sau è già stato già sindaco dal 2010 e 2015, è stato rieletto nel 2020, nonostante il coinvolgimento nell’inchiesta “Sindacopoli” per lavori pubblici e appalti sospetti. Anche Sau venne arrestato ed è tutt’ora sotto processo. Incandidabile alle elezioni 2015: anche allora, nessun problema. Designò capo della lista da lui appoggiata una donna, che venne eletta sindaco: sua moglie.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025