CRONACA
Rilancio San Bernardino, primo sì al progetto di Artioli
Il Consiglio Comunale di Mesocco ha votato all'unanimità. Il 18 giugno toccherà alla popolazione esprimersi

MESOCCO – L’11.05.2023 il Consiglio Comunale del Municipio di Mesocco ha preavvisato favorevolmente all’unanimità la trattanda relativa alla concessione di un diritto di compera per i terreni dell’Acuforta a San Bernardino a favore della San Bernardino Swiss Alps SA.

Il diritto di compera sarà valido fino al 31.12.2025 con possibilità di proroga sino al 31.12.2031. Come già anticipato la destinazione dei terreni in oggetto sarà orientata alla realizzazione di un resort Spa e Wellness con aree aperte al pubblico, un ulteriore sviluppo del concetto turistico di San Bernardino che si inserisce nell’idea di destinazione turistica attiva 365 giorni l’anno. Verrà inoltre realizzato un autosilo interrato collegato alla struttura che unito alle altre realtà di progetto permetterà di lasciare il centro del villaggio quanto più libero dalle auto. A tutto questo si unirà un concetto di valorizzazione delle acque di San Bernardino orientato alla rigenerazione di mente e corpo.

L’approvazione del Consiglio Comunale dimostra come ci sia un’unità di intenti tra le istituzioni e la San Bernardino Swiss Alps SA per la valorizzazione e il rilancio del comprensorio di San Bernardino come destinazione turistica. Il 24 di Maggio ci sarà la rattifica da parte della Sovrastanza Patriziale, mentre il 18 giugno il progetto sarà sottoposto a votazione popolare. “La trasparenza e il contatto continuo con l’area di San Bernardino sta permettendo al progetto di avanzare rapidamente. Il rilancio turistico e di immagine dell’intero comprensorio non può che passare da un ampio consenso generale. La bontà delle idee messe in campo viene recepita favorevolmente da chi desidera vedere rifiorire San Bernardino.

Quanto concordato con il Comune di Mesocco permetterà la realizzazione di strutture moderne e di qualità che offriranno servizi per i residenti dell’area così come per chi vorrà vivere San Bernardino come destinazione turistica.” Ha dichiarato Niccolò Meroni responsabile marketing della San Bernardino Swiss Alps. Il progetto della San Bernardino Swiss Alps prevede in una prima fase la rivalorizzazione del centro del villaggio, con il rilancio delle storiche strutture alberghiere Brocco & Posta e Ravizza, nuovi aparthotel e residenze private, la riapertura degli impianti di risalita con l’ampliamento dell’offerta sportiva, riattivazione dei servizi base e tutto ciò che permetterà al nucleo del villaggio di poter offrire a chi vive e frequenta San Bernardino quello che ci si aspetta da una località turistica montana. Le prime domande di costruzione inoltrate dalla San Bernardino Swiss Alps per la valorizzazione del centro del villaggio permetteranno un rapido sviluppo con conseguente riapertura degli alberghi del centro, la realizazzione di nuovi ristoranti e l’attivazione dei servizi.

Gli accordi tra Municipio di Mesocco e San Bernardino Swiss Alps prevedono inoltre la condizione della riapertura degli impianti di Confin. Il progetto di riattivazione degli impianti di risalita procede rapidamente e l’obiettivo è quello di poter essere attivi quanto prima, per un’area che consenta di tornare a sciare, ma che segua uno sviluppo generale che dia la possibilità di utilizzo per ulteriori attività sportive e di piacere, per un utilizzo non solo invernale, ma attivo tutto l’anno. Alla riattivazione delle strutture esistenti, seguirà un ammodernamento e uno sviluppo secondo masterplan che sarà presto presentato alle autorità federali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il sogno di Stefano Artioli per riportare San Bernardino agli antichi splendori potrebbe diventare presto realtà

02 DICEMBRE 2022
CRONACA

Il sogno di Stefano Artioli per riportare San Bernardino agli antichi splendori potrebbe diventare presto realtà

02 DICEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Artioli e il sì alle urne: "Dimostrata una importante coesione per il rilancio di San Bernardino"

CRONACA

San Bernardino, dalla visione di Artioli alla realtà. Un bilancio con lo sguardo al futuro

CRONACA

San Bernardino è rinata: soddisfazione per la prima stagione invernale

CRONACA

San Bernardino, riaprono gli impianti di risalita di Confin

CRONACA

Marcus Caduff in visita al 'nuovo' San Bernardino

CRONACA

San Bernardino, Artioli rilancia: “Altro che smobilitazione, investimenti fino a 500 milioni”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025