CRONACA
Renovate Switzerland rivendica il blitz per il clima al Festival. Il direttore Nazzaro: "Siamo tutti dalla stessa parte"
I due giovani saliti sul palco: "Non siamo qui per annoiarvi, ci piacerebbe trascorrere la serata in mezzo al pubblico, ma invece la trascorreremo in prigione mentre voi guarderete il film”

LOCARNO – Il blitz andato in scena ieri sera al Festival di Locarno, mentre era in corso la premiazione del regista Luc Jacquet prima della proiezione del suo film “Voyage au Pôle Sud”, è stato rivendicato da Renovate Switzerland, che ha pubblicato le foto della protesta. Il movimento è salito più volte alla ribalta della cronaca per le sue azioni: blocco del traffico in diverse città e, durante l’esodo pasquale, sul passo del San Gottardo. I due attivisti, ha fatto sapere il movimento, sono stati portati in gendarmeria per accertamenti.

I due giovani, un ragazzo e una ragazza, che indossavano una maglietta con la scritta “Act Now”, si sono incollati la mano sul palco, interrompendo i discorsi. Il direttore artistico del Festival, Giona A. Nazzaro, ha deciso di farli parlare, porgendo loro il microfono, e fermando gli agenti di sicurezza: “Non c’è bisogno di fare male, siamo tutti dalla stessa parte”, ha detto.

“Siamo molto felici di essere qui – hanno detto i due attivisti esprimendosi in inglese -. Siamo qui perché il cambiamento climatico fa paura. Siamo qui perché i governi non ci proteggono. Lo vedete voi stessi cosa sta succedendo attualmente in Europa: incendi, tempeste, alluvioni. Questo succederà ancora di più in futuro a causa del cambiamento climatico. Nessuno è salvo. Abbiamo bisogno di agire ora. Non siamo qui per annoiarvi, ci piacerebbe trascorrere la serata in mezzo al pubblico, ma invece la trascorreremo in prigione mentre voi guarderete il film”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Seduti! Nuova protesta di Renovate Switzerland, che blocca due uscite autostradali a Zurigo

CRONACA

Il Pardo si colora di verde: blitz sul palco di attivisti per il clima. Solari li lascia parlare

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Le 77esime Settimane Musicali di Ascona fra grandi ritorni e illustri debutti

CRONACA

Film Festival, si lavora per la successione di Marco Solari

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025