CRONACA
Sei ore per raggiungere l'arco Lemanico, "troppo, si ripristino dei voli"
Lo chiede l'Associazione passeggeri e aeroporti della Svizzera Italiana, per ovviare alle difficoltà portate dalla deviazione momentanea del traffico passeggeri sulla linea di montagna del Gottardo. "Ma vogliamo provocare Swiss"

LUGANO - Non funzionano i treni? Allora si ripristini, almeno momentaneamente, il volo shuttle da Zurigo e Ginevra e Lugano. Lo chiede in una missiva, indirizzata al Municipio di Lugano, l’Associazione passeggeri e aeroporti della Svizzera italiana (ASPASI) (con firma  dei copresidenti Marco Romano e Roberta Passardi). 

Dopo l'incidente nella galleria del Gottardo, i treni passeggeri sono deviati sulla vecchia linea, e impiegano logicamente più tempo: al momento, per percorrere l'arco Lemanico ci vogliono anche sei ore (e inoltre non si può lavorare sul treno, dato che la ricezione va e viene, essendo una linea di montagna). Troppo, per ASPASI, che rileva come Lugano resti fortemente penalizzata. La soluzione sarebbe un ripristino temporaneo dei voli che Swiss aveva soppresso ormai quattro anni fa. "L'improvvisa inagibilità della galleria di base rappresenta di fatto un allontanamento del Ticino la resto della Svizzera, da un punto di vista turistico ma anche per i sempre più numerosi pendolari che più volte a settimana attraversano le Alpi per motivi professionali", si legge nella lettera. 

Si tratta di una provocazione, ammette Marco Romano, anche se saranno gli esperti a dover dire se è uno scenario possibile. Il vero scopo è "provocare SWISS che ha trattato scorrettamente il Ticino disimpegnandosi da Lugano nel 2019".

Ecco il testo inviato da ASPASI ai media:

"Da ormai quasi tre settimane il traffico passeggeri attraverso il Gottardo è possibile solo lungo la via di montagna, con tempi di percorrenza fortemente aumentati. Di fronte a questa situazione, l’Associazione passeggeri e aeroporti della Svizzera italiana (ASPASI) invita il Municipio di Lugano a prendere contatto con la compagnia di bandiera SWISS - Swiss International Air Lines – affinché ristabilisca almeno in via temporanea un collegamento di linea “shuttle” con lo scalo di Lugano-Agno.

Il 10 agosto scorso si è verificato un incidente nella galleria ferroviaria di base del San Gottardo, le cui conseguenze porteranno alla deviazione del traffico passeggeri lungo la vecchia linea per diversi mesi. Questo rappresenta un allontanamento del Ticino dal resto della Svizzera, da un punto di vista turistico ma anche per i numerosi  pendolari che più volte a settimana attraversano le Alpi per motivi professionali. Secondo ASPASI questa situazione impone delle soluzioni concrete, tra cui l’istituzione di shuttle aerei tra Lugano Agno e Zurigo, rispettivamente Ginevra.

In una lettera inviata al Municipio di Lugano, l’Associazione invita quest’ultimo a prendere contatto a tal proposito con SWISS, che detiene la concessione per il volo su Zurigo. Ciò si giustifica anche alla luce dei notevoli ritardi a cui sono soggetto in questi mesi i convogli internazionali, come pure dei problemi di capacità che stanno riscontrando le FFS. La città di Lugano, motore economico del cantone, risulta particolarmente penalizzata dall’allungamento dei tempi di percorrenza verso la Svizzera tedesca e romanda.

Un simile invito da parte della Città costituirebbe inoltre un segnale forte sia nei confronti di potenziali utenti ferroviari oggi penalizzati e mostrerebbe al contempo l’interesse della nostra
regione e del cantone ad un collegamento aereo che, ricordiamo, SWISS ha incomprensibilmente abbandonato dopo il fallimento di Adria Airways nel 2019, che operava su suo mandato".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Merci pericolose su treno deragliato nel Gottardo

10 AGOSTO 2023
CRONACA

Merci pericolose su treno deragliato nel Gottardo

10 AGOSTO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Swiss dice no a ASPASI: "Non è possibile riprendere le rotte con Zurigo e Ginevra"

CRONACA

Tunnel del Gottardo, le Ferrovie: "Riapertura completa il 2 settembre". Un danno da 150 milioni

CRONACA

Lugano-Ginevra un po' più vicine

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025