POLITICA E POTERE
UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"
"In ogni caso il nostro paese sta pagando a caro prezzo la mancanza di coraggio del nostro Governo che non ha osato impedire il fallimento del Credit Suisse"
TIPRESS
LISCIO E MACCHIATO

L'UBS 'flirta' con gli USA? E Marchesi punge la Lega su Hospita

15 2025
LISCIO E MACCHIATO

L'UBS 'flirta' con gli USA? E Marchesi punge la Lega su Hospita

15 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 2025
CRONACA

Requisiti patrimoniali, Ermotti mette in guardia: "Sproporzionate e troppo pesanti per UBS"

30 2025
CRONACA

Requisiti patrimoniali, Ermotti mette in guardia: "Sproporzionate e troppo pesanti per UBS"

30 2025

Alfonso Tuor, nei giorni scorsi è filtrata (o è stata fatta filtrare) la notizia di colloqui esplorativi tra UBS e Amministrazione USA per un eventuale trasferimento oltre oceano della sede centrale dell’istituto attraverso una collaborazione con una banca americana. Secondo te è un’ipotesi fondata e sarebbe conveniente per UBS?

Nutro forti dubbi che ci sia stato qualche cosa più di un abboccamento tra UBS e amministrazione Trump. Per UBS il trasferimento della sede centrale negli Stati Uniti sarebbe un suicidio. Infatti il settore della banca, su cui Sergio Ermotti e compagnia hanno puntato di più è la gestione patrimoniale: quale cliente si fiderebbe di lasciare in balia delle autorità americane il proprio patrimonio? La risposta è semplice: nessuno. Quindi UBS dovrebbe scontare una grande fuga di clienti. In secondo luogo, in America UBS dovrebbe fare i conti con una concorrenza agguerrita e pronta a tutto, che si mangerebbe UBS in poco tempo soprattutto con l'appoggio dello Stato americano. L'unico posto dove UBS potrebbe trasferirsi  dopo aver trattato bene con il Governo è Singapore, ma anche in questo caso ci sarebbero molti inconvenienti che vanno dal trasferimento di molti dipendenti in Asia al fatto che molti clienti si chiederebbero per quali motivi UBS abbandona una piazza tradizionale come la Svizzera.


Secondo alcuni esperti, però, un trasferimento di UBS potrebbe rivelarsi un buon affare per la Svizzera, al netto dei posti di lavoro persi. Sei d’accordo?

È difficile dare una risposta. Indubbiamente si perderebbero molti posti di lavoro, mentre non vedo vantaggi se non quello di evitare l'aumento del capitale proprio chiesto dal Consiglio federale. In ogni caso il nostro paese sta pagando a caro prezzo la mancanza di coraggio del nostro Governo che non ha osato impedire il fallimento del Credit Suisse, nazionalizzando la banca. In questo caso la Svizzera non avrebbe perso nulla. Avrebbe invece guadagnato molto.

Intanto in Parlamento si affilano le armi in vista della battaglia sulle nuove regole. Con il PLR diviso tra pro Karin Keller Sutter e pro UBS. Che finale prevedi?

Non so, poiché seguo distrattamente i giochi politici svizzeri. Mi sembra comunque che questa notizia di un presunto trasferimento di UBS all'estero sia stata fatta circolare proprio per condizionare questo dibattito.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

POLITICA E POTERE

L'UBS, il Credit Suisse, la FINMA, la politica... Il 'Manifesto' di Sergio Ermotti scuote la piazza finanziaria

POLITICA E POTERE

UBS, Ermotti e le nuove regole. Tre domande ad Alfonso Tuor

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Natalia Ferrara: "La Svizzera ha bisogno di una grande banca globale"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025