CRONACA
A Locarno una famiglia spenderà nel 2024 ben 255 franchi in più di elettricità!
Il calcolo è effettuato su un appartamento di cinque stanze, piano cottura elettrico, asciugatrice e contratto standard. Le tariffe saliranno del 20%. La SES: "Incidono la nuova tariffa della Confederazione e quella riscossa per Swissgrid"

LOCARNO - Detto di Bellinzona e Mendrisio, anche a Locarno i costi dell'elettricità il prossimo anno saranno una autentica salassata: l'aumento sarà del 20%!  Lo ha comunicato la Società Elettrica Sopracenerina.

Passando a qualche  numero, se a Bellinzona si è parlato di circa 16 franchi in più al mese per un appartamento medio-piccolo, qui la crescita sarà di 255 franchi all'anno, tenendo in considerazione una abitazione di 5 stanze, con piano cottura elettrico e asciugatrice e un contratto standard (tariffa Ambra+ e prodotto tìacqua), con un consumo di 4500 chilowattora. La fattura totale sarà di 1'570 franchi.

Viene spiegato, in una nota, come per il 60% del fabbisogno dei suoi clienti la SES debba far ricorso al mercato all'ingrosso (per il resto, il 6-7% arriva da impianti fotovoltaici di sua proprietà e il 30% da contratti con AET), anche se acquistare il fabbisogno necessario nei tre anni precedenti alla fornitura abbassa un po' i prezzi.

Nonostante questo, le tariffe nel 2024 esploderanno.

"Inciderà in modo importante la nuova tariffa ‘Riserva di energia elettrica’ di 1.20 cts/kWh, voluta dalla Confederazione allo scopo di coprire i costi inerenti alle misure implementate a livello nazionale per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento. A ciò si aggiunge la tariffa di prestazioni di sistema, riscossa per conto di Swissgrid, che passerà poi da 0.46 cts/kWh a 0.75 cts/kWh. Pure la voce ‘Tariffa di trasporto’ subirà un adeguamento verso l’alto a seguito in particolare dell’applicazione del tasso di costo del capitale investito nelle reti elettriche Wacc (relativo agli importanti investimenti sull’infrastruttura di trasporto e distribuzione) e a maggiori costi sulla rete a monte, indipendenti da Ses", viene spiegato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Bellinzona, una famiglia spenderà 16 franchi in più al mese per l'elettricità

31 AGOSTO 2023
POLITICA E POTERE

Bellinzona, una famiglia spenderà 16 franchi in più al mese per l'elettricità

31 AGOSTO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il prezzo dell'elettricità continuerà a salire anche nel 2024

CRONACA

Costi dell'energia, stangata in arrivo: nel 2023 si pagheranno 261 franchi in più

FEDERALI 2023

Dafond e la moratoria sui costi dell'elettricità: "Porterebbe a non poter più investire"

CRONACA

AIL, l'elettricità costerà di meno nel 2025. "Risparmio di circa 175 franchi"

SECONDO ME

SES, "aumenti di tariffa ai consumatori e aumento del dividendo agli azionisti"

CRONACA

AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025