CRONACA
Automobilisti ticinesi, una vita in colonna: 5000 ore nel 2023
Gli ingorghi sono aumentati del 34% rispetto al 2022 ma i veicoli solo dell’1,5%, sintomo di saturazione della rete viaria. In Ticino i nodi critici sono la bretella di Stabio, l'A2 fra Lugano Nord e il confine e il Piano di Magadino 
TiPress / Francesca Agosta

I ticinesi passano sempre più tempo in colonna in auto. Gli ingorghi nel nostro Cantone sono aumentati del 34% nel 2023 rispetto all’anno precedente, secondo quanto emerge dal rapporto sulla viabilità dell'Ufficio federale delle strade (Ustra). Anche in quest’ambito siamo fanalino di coda, considerando che la media nazionale si è attestata sul 22,4%. Complessivamente, gli automobilisti ticinesi hanno trascorso in coda ben 5000 ore (contro le 3700 nel 2022). Peggio ha fatto solo Zurigo, con 13.331 ore (incluso l’agglomerato).

I nodi critici sono la bretella di Stabio, dove le ore di congestione sono state 980 contro le 488 del 2022, il tratto tra Lugano-Nord e Mendrisio in direzione sud e tra Mendrisio e il confine nazionale in direzione sud, e infine il Piano di Magadino.

A livello nazionale - evidenzia ancora il rapporto dell’Ustra -  le colonne di veicoli hanno raggiunto la quota record di 48'807 ore, di cui l’86,7% imputabile a problemi di congestione della rete. Con 29,6 miliardi di veicoli-chilometro percorsi, il volume di traffico sulla rete viaria nazionale è aumentato rispetto al 2022 di 1,5 punti percentuali, confermando la centralità delle strade nazionali nel sistema dei trasporti elvetico. Lo scarto tra l'incremento delle ore di coda (+22,4%) e quello dei veicoli-km (+1,5%) è sintomatico dei limiti di saturazione della rete viaria nazionale. Questa evoluzione mette a dura prova la stabilità e la resilienza del sistema, stando all'Ustra. Nonostante le numerose misure adottate per ottimizzare il flusso veicolare, le strade nazionali non sono infatti più in grado di assorbire il surplus di traffico generato dalla domanda. I sistemi su cui si punta per rimediare al problema, tra cui gli impianti di limitazione dinamica della velocità o le corsie dinamiche, in alcuni tratti non sono più sufficienti per far fronte alla crescita futura dei volumi di traffico.

Quanto emerge infine dal rapporto è la necessità di intervenire con potenziamenti mirati per risolvere le criticità più gravi e migliorare la circolazione, ridurre i riversamenti di traffico sulla viabilità ordinaria e garantire la robustezza della rete autostradale. I progetti di ampliamento sono inseriti e classificati per priorità nel Programma di sviluppo strategico (Prostra), aggiornato e presentato al parlamento ogni quattro anni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Insieme è meglio. Per la Camera di Commercio, serve una integrazione tra trasporto pubblico e privato

POLITICA E POTERE

Semafori sul Piano di Magadino, Marchesi: "Chiaro peggioramento del traffico"

CRONACA

In leggero aumento gli incidenti sulle strade ticinesi

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Il prezzo del traffico”

POLITICA E POTERE

Un tunnel autostradale per togliere il traffico nel Mendrisiotto, Berna appoggia la proposta di Romano

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025