POLITICA E POTERE
Semafori sul Piano di Magadino, Marchesi: "Chiaro peggioramento del traffico"
Il Consigliere Nazionale UDC: "Quanto si temeva si sta verificando: lunghe colonne, ingorghi e tempi di percorrenza maggiorati"
TIPRESS

BERNA/MAGADINO – Il tema del peggioramento della fluidità del traffico sul Piano di Magadino dopo l'installazione dei semafori finisce sul tavolo delle Camere Federali. Ci ha pensato il consigliere nazionale Piero Marchesi con un'interrogazione al Consiglio Federale. 

"Nella risposta a una mia precedente domanda sul tema – si legge nell'atto parlamentare –, il Consiglio federale affermava che nell'attesa della costruzione del collegamento veloce A2-A13, atteso per il 2040, bisognava adottare provvedimenti per fluidificare il traffico sul Piano di Magadino. "Tra le diverse soluzioni esaminate - affermava l'esecutivo - quella più interessante risulta essere l'implementazione di un sistema di gestione del traffico".

E ancora: "Malgrado oltre il 73% dei ticinesi avesse bocciato in votazione la proposta allora formulata dal Cantone, la Confederazione - nel frattempo avendo acquisito la gestione del tratto stradale - ha comunque proceduto alla realizzazione del sistema di regolazione del traffico. I semafori sono ora attivi e quanto si temeva si sta purtroppo verificando: peggioramento delle condizioni generali del traffico, lunghe colonne, ingorghi e tempi di percorrenza apparentemente maggiorati".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Consiglio Federale:

 1. Che bilancio trae dall'installazione del sistema di regolazione del traffico mediante impianti semaforici?

2. Esporre dati oggettivi che attestino il reale miglioramento della fluidificazione del traffico come indicato negli obiettivi del progetto.

3. Nel caso gli obiettivi non fossero raggiunti, cosa intende fare per migliorare la situazione?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Albert Rösti in Consiglio federale al posto di Ueli Maurer

POLITICA E POTERE

Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: profughi ucraini e malattie infettive, quali rischi?

SECONDO ME

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale: "Quadri, i semafori sull'A2 resteranno accesi"

FEDERALI 2023

Piero Marchesi: "Immigrazione di massa: qual è il prezzo da pagare?"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025