POLITICA E POTERE
Un tunnel autostradale per togliere il traffico nel Mendrisiotto, Berna appoggia la proposta di Romano
Il consigliere nazionale: "Tra 10-20 anni la rete stradale regionale sarà completamente bloccata a causa dell'aumento fisiologico del traffico negli orari di punta"
TIPRESS

BERNA/TICINO – La Commissione dei trasporti e il Consiglio Federale dicono sì a un corridoio autostradale sotterraneo per togliere il traffico dalle strade cantonali e comunali del Mendrisiotto. Il Governo ha appoggiare la proposta formulata da Marco Romano, che sulla propria pagina Facebook scrive: "Smettiamola di fare i fondamentalisti, oggi ogni giorno 53mila automobili escono dall'autostrada e intasano le strade verso Arzo, Ligornetto, San Pietro, Gaggiolo, Brusata e Marcetto. Queste strade servono alla mobilità locale. Chi transita deve restare in autostrada e per fare ciò che serve un primo passo eliminando l'attuale vecchia strada del Gaggiolo".

Nell'atto parlamentare, Romano sostiene che "è indiscutibile che il progetto ripreso dal Cantone sia obsoleto e irrealizzabile. Tuttavia, esso riguarda un asse stradale (N-S) internazionale che conduce a un valico di frontiera e che causa già molto traffico in zone residenziali. Il prolungamento dell'autostrada sino al confine dovrebbe rimanere un'opzione valida per le future generazioni. Lo studio per la realizzazione di un corridoio dovrebbe esaminare principalmente i possibili scenari. L'idea che nei prossimi 70 anni l'unico collegamento autostradale verso l'Italia rimanga l'attuale A2 è preoccupante. Con 80 000 frontalieri, la situazione stradale nella regione del Mendrisiotto è già critica (strade nazionali, cantonali e comunali). Tra 10-20 anni la rete stradale regionale sarà completamente bloccata a causa dell'aumento fisiologico del traffico negli orari di punta".

E ancora: "Per affrontare al meglio il futuro sono necessarie una visione e una strategia integrate in materia di infrastrutture (a livello nazionale, cantonale e regionale) al fine di separare il traffico in transito da quello locale e regionale. La qualità della vita in tale territorio dipende da questo. Le argomentazioni addotte nel messaggio sono fuorvianti: sul versante italiano è stata costruita una "semiautostrada" fino a poco prima del confine svizzero e la linea ferroviaria è un valido complemento (meno di 5000 passeggeri al giorno), ma non una vera e propria alternativa".

Nei giorni scorsi è arrivata la risposta del Consiglio Federale che si è detto "consapevole del fatto che la viabilità sulla A2 è a periodi particolarmente intensa all'altezza del valico di frontiera a Chiasso e che di conseguenza si verificano spesso spostamenti indesiderati verso la rete viaria secondaria. Alla luce di questo, l'Esecutivo è disposto a condurre a medio termine uno studio per la realizzazione di un corridoio per il tratto Stabio-Gaggiolo".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale: "Quadri, i semafori sull'A2 resteranno accesi"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Il prezzo del traffico”

POLITICA E POTERE

Crisi energetica e benzina alle stelle, la proposta di un deputato verde: "Limite di 100 all'ora in autostrada"

OLTRE L'ECONOMIA

Insieme è meglio. Per la Camera di Commercio, serve una integrazione tra trasporto pubblico e privato

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “La battaglia sul PoLuMe”

IL FEDERALISTA

Auto elettriche, la grande frenata... E a Berna il tema divide Stati e Nazionale

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025