CRONACA
Gli imprenditori svizzeri: "I salari sono aumentati nonostante la congiuntura poco favorevole"
La Svizzera è stata colpita da una inflazione significativamente più alta rispetto agli anni precedenti, ma le imprese hanno contribuito a attutire e a volte a compensare la perdita di potere di acquisto con crescite dei salari nominali

comunicato stampa dell'Unione Svizzera degli Imprenditori

BERNA - Dall'inizio del 2024 la crescita dell'economia svizzera si è indebolita. Questo andamento economico è dovuto principalmente all'indebolimento della domanda estera e, in particolare, alle difficoltà dei mercati di vendita in Europa. Gli ordini in arrivo dalla Germania si sono sviluppati negativamente, ciò che si è ripercosso in particolare sull'economia orientata all'esportazione. Di conseguenza, l'economia orientata all'esportazione ha registrato un andamento quasi costantemente peggiore rispetto all'economia nazionale orientata ai servizi. Non sorprende che dall'inizio del 2023 le aziende in Svizzera tendano ad avere una visione più pessimistica della situazione economica futura. Nel complesso, però, la situazione economica rimane positiva. Anche il Centro di ricerca congiunturale dell’ETH (KOF) prevede un miglioramento nella seconda metà dell'anno sia per i settori nazionali che per quelli orientati all'esportazione. L'Unione svizzera degli imprenditori presenta questi e altri risultati e il loro impatto sui salari in un nuovo documento sui salari della Svizzera basato su dati empirici.

Superamento della fase di alta inflazione

Negli ultimi tre anni, i salari reali in Svizzera sono diminuiti, mentre la produttività ha continuato a svilupparsi positivamente. Questi anni eccezionali sono stati caratterizzati da una pandemia e dalla guerra in Ucraina, per cui l'aumento dei costi dei fattori produttivi ha messo sotto forte pressione i margini delle imprese e gli aumenti dei costi non hanno potuto essere completamente compensati da aumenti dei salari nominali. Di conseguenza, le curve di sviluppo dei salari e della produttività si sono sempre più discostate.  

La Svizzera è stata colpita da un'inflazione significativamente più alta rispetto agli anni precedenti, che è stata in gran parte importata e ha limitato fortemente il margine di manovra delle imprese per gli aumenti salariali. Ma le imprese hanno contribuito in modo significativo ad attutire la perdita di potere d'acquisto e in alcuni casi a compensarla completamente con sostanziali aumenti dei salari nominali. Su questo aspetto non hanno lesinato: la quota salariale, ovvero la quota di retribuzione dei lavoratori sul prodotto interno lordo (PIL), è aumentata notevolmente negli ultimi anni e si è attestata al 59,6 per cento alla fine del primo trimestre del 2024. Questo dopo che in precedenza si era aggirata per diversi anni intorno al 56 per cento.

Probabile aumento dei salari reali

Da allora, l'inflazione è diminuita in modo significativo e continua a scendere, motivo per cui i due percorsi di crescita dell'andamento dei salari reali e della produttività stanno tornando a convergere maggiormente. Dopo l'andamento modesto nella prima metà del 2024, è probabile che l'economia si risollevi un po' anche nella seconda metà dell'anno. Insieme al calo dell'inflazione, i segnali sono quindi buoni: il potere d'acquisto aumenterà non solo nell'anno in corso, ma anche nel prossimo.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Calano i salari in Svizzera: -1,9% nel 2022

IL FEDERALISTA

USA-Europa, il duello tra Alfonso Tuor e Lino Terlizzi

CRONACA

L'economia svizzera rimane solida e preparata a un contesto difficile

CRONACA

Working poor e svizzeri (o residenti): i nuovi volti della povertà in Ticino

CRONACA

Nel 2022 in Svizzera meno start-up. E anche per il 2023 ci sarà molta incertezza

CRONACA

Ottima annata per Raiffeisen: 1,18 miliardi di utile nel 2022

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025