CRONACA
Pardo, agosto addio?
La presidente del Festival Maja Hoffmann ipotizza un cambio di date per la rassegna cinematografica. Ecco perchè

LOCARNO - Il Festival del film di Locarno in futuro non si svolgerà più in agosto? A mettere l'ipotesi sul tavolo è la presidente del Pardo Maja Hoffmann che non esclude un clamoroso cambiamento di date per la rassegna cinematografica. Hoffmann ne ha parla in un'intervista al SonntagsBlick dove ha annunciato che, in autunno, si terrà "un workshop in cui valuteremo il festival. Nulla è scolpito nella pietra, valuteremo tutto. Posso anche immaginare un cambiamento di date".

Secondo la visione della presidente, infatti, per il futuro del Pardo si prospettano due strade: "Restare dove siamo - il nostro programma è eccellente. Oppure andare avanti". E nell'ottica di "andare avanti" non si possono escludere neppure cambiamenti radicali, calendario compreso. "Agosto - sostiene Hoffmann - è un momento sfavorevole. I professionisti vogliono rilassarsi e non recarsi a Locarno. E dobbiamo rendere Locarno un luogo più attrattivo e suscitare l’interesse degli “Studios” e delle agenzie". 

Tra gli obbiettivi della presidente c'è anche quello di migliorare i collegamenti: "Locarno è un luogo da sogno ma non è facile da raggiungere. Il Festival ha bisogno di migliori collegamenti con Milano, la Svizzera tedesca e la Romandia". L’ipotesi è quella di proporre treni speciali in occasione della rassegna cinematografica.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Pardo, agosto addio? Pini: "Valuteremo pro e contro, ma...". Morisoli duro: "Addio anche ai soldi del Cantone?"

CRONACA

Hoffmann, il cambio date, i film in Piazza, i soldi del Cantone. Il presente e il futuro del Festival secondo Pedrazzini

POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri promuove Maja Hoffmann: "Molto meglio lei che un politicante locale"

CRONACA

Giona A. Nazzaro direttore artistico del Pardo fino al 2027

CRONACA

Niccolò Salvioni: "Futuro del festival: qualche riflessione da Locarno"

CRONACA

Maja Hoffmann nuova presidente del Festival di Locarno

In Vetrina

PANE E VINO

Ticino a Tavola e Rapelli, al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025