CRONACA
Feltri: “Sul suicidio assistito ipocrisia e ignoranza morale. Se divento un vegetale, scelgo io quando morire"
Il direttore del Giornale difende Bertolaso e attacca Fratelli d’Italia: “Ha fatto ciò che era giusto, chi si oppone è uno stolto. Molti Paesi hanno già legiferato sul tema, a noi manca il coraggio" 
@Open

MILANO - Vittorio Feltri, direttore editoriale de Il Giornale e consigliere regionale di Fratelli d'Italia, non risparmia critiche né al suo partito né al clima politico che circonda il tema del suicidio assistito. Al centro delle polemiche c'è Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, finito nell'occhio del ciclone per aver consentito — nel rispetto di una sentenza della Consulta — il ricorso al suicidio assistito di una paziente affetta da sclerosi multipla. Intervistato dal Corriere della Sera, Feltri si schiera apertamente al fianco di Bertolaso: "Roba da matti. Bertolaso ha fatto semplicemente ciò che era giusto fare”.

Convinto sostenitore del diritto al fine vita, Feltri usa un paragone provocatorio per sottolineare le contraddizioni del dibattito: "Non capisco perché si possa interrompere la vita di un bambino concepito tramite aborto — diritto ottenuto con un referendum — e non si permetta a un vecchio rimbambito, attaccato alle flebo, di scegliere di morire dignitosamente. Ma sono impazziti?”.

Per Feltri, la posizione ostile al suicidio assistito nasce da una profonda "ignoranza morale": "Chi si oppone è uno stolto. Molti Paesi hanno già legiferato sul tema, cosa aspettano i nostri parlamentari? Manca il coraggio”. Il direttore non risparmia critiche neanche al suo partito, Fratelli d'Italia, che ha condannato Bertolaso accusandolo di aver scavalcato il Consiglio regionale: "Sono stato eletto con FdI, ma su questa questione non condivido affatto la loro posizione. Non cambio idea e la difendo pubblicamente. Qui si parla di rispetto della libertà individuale”.

Feltri ritiene che la resistenza politica sia alimentata più da ignoranza che da strategie elettorali legate al voto cattolico: "Non credo sia più così decisivo. Ai tempi del referendum sul divorzio, il parere della Chiesa non fu seguito da tutti”. Il tema del fine vita, racconta Feltri, è emerso anche nei suoi colloqui con sacerdoti amici: "Per loro è una questione di fede, ma quando ragionano capiscono che costringere una persona a vegetare per anni è pura crudeltà."

In conclusione, una riflessione personale che sottolinea l'importanza della libertà di scelta: "Ne ho già parlato con mia moglie e i miei figli. Siamo d’accordo su un principio: bisogna avere rispetto della libertà degli altri. Il giorno che dovessi capire che sono arrivato al capolinea chiederò di esercitare il mio diritto”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Feltri, dichiarazioni shock contro i ciclisti: “Mi piacciono solo quando vengono investiti”. Il Pd insorge: “Si scusi e si dimetta”

CRONACA

Oliviero Toscani: "Sto morendo. E vivere così non mi interessa"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025