CRONACA
Sempre connessi, mai presenti: quando lo smartphone ci ruba la mente
La nomofobia può portare a una crescente difficoltà nel gestire le emozioni senza lo schermo come filtro. Non solo giovani, però...

LUGANO – Matteo (nome di fantasia) ha 22 anni e studia economia. Mentre segue le lezioni online, ha sempre il cellulare accanto. Ogni notifica lo distrae, ogni pausa si riempie di scroll compulsivi su Instagram, TikTok, WhatsApp. Anche mentre è con gli amici, tiene lo sguardo sullo schermo. Quando gli si chiede di stare “un attimo senza telefono”, si infastidisce. “Tanto controllo solo un attimo.” Ma quell’attimo diventa un’ora. E poi un’altra. Non è solo questione di “uso eccessivo”: il vero problema è quando la connessione digitale prende il posto di quella fisica, reale.

La dipendenza da smartphone non ha una soglia oraria precisa: non è il “quante ore” che fa la differenza, ma il perché usiamo il telefono e quanto ne siamo in balìa. Matteo, come molte altre persone, cerca nello smartphone un modo per calmare l’ansia, spegnere la noia, riempire il silenzio. Tra gli effetti più comuni di questo comportamento ci sono la difficoltà di concentrazione, l’irritabilità se si è costretti a staccare, il calo dell’attenzione nello studio o al lavoro, la tendenza a isolarsi. Anche il sonno può essere compromesso, perché la mente resta attiva fino a tardi, stimolata dalla luce e dalle interazioni digitali. E quando manca il telefono, può emergere una vera e propria crisi: senso di vuoto, agitazione, paura di “perdersi qualcosa”.

Questa condizione ha un nome: nomofobia, la paura incontrollabile di restare disconnessi. E può portare a una crescente difficoltà nel gestire le emozioni senza lo schermo come filtro. Non solo giovani, ma anche i bambini non sarebbero lontani da questa dipendenza, tanto che gli studiosi parlano di “iPad kids”, bambini già dipendenti dagli schermi a partire dalla tenera età, che sviluppano, in assenza dello schermo, delle vere e proprie crisi di astinenza.

Per uscire da questa situazione, il primo passo è riconoscere che il telefono non è solo uno strumento, ma spesso diventa una stampella emotiva. Il secondo passo è imparare a usarlo con consapevolezza, ponendosi dei limiti chiari, stabilendo zone o momenti “offline”, spegnendo le notifiche superflue e tornando a godersi le interazioni dal vivo. Anche in questo caso, un supporto psicologico può aiutare a comprendere i bisogni sottostanti al comportamento compulsivo, e a costruire una relazione più sana con la tecnologia.

Come per ogni altra dipendenza o disturbo comportamentale, è fondamentale riconoscerne i segnali e cercare supporto professionale per prevenire danni a lungo termine alla salute. Per maggiori informazioni o per richiedere consulenze anonime e gratuite, è possibile rivolgersi ai consultori di Ingrado – Servizi per le dipendenze (www.ingrado.ch).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dipendenza affettiva: quando l’amore diventa una trappola

CRONACA

"Nella mente dell'Europeo". Fausto Donadelli: "Vince chi ha più testa. La Svizzera ha qualità"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025