CRONACA
Dipendenza affettiva: quando l’amore diventa una trappola
Se il vincolo di coppia soffoca l’individualità, si può dunque parlare di “love addiction”. Ingrado - Servizi per le dipendenze offre supporto per riconoscerne i segnali e ritrovare autonomia emotiva
Archivio TiPress / Gabriele Putzu

BELLINZONA - Sandra e Matteo (nomi di fantasia) erano una coppia apparentemente perfetta. Si erano conosciuti all’università e, fin dal primo incontro, avevano sentito una connessione speciale. Tuttavia, con il passare del tempo, Sandra iniziò a notare che la sua vita ruotava completamente attorno a Matteo. Ogni sua decisione, ogni suo pensiero era influenzato da lui. Quando Matteo era lontano, Sandra provava un’angoscia insopportabile e un bisogno compulsivo di sentirlo vicino. Questo comportamento iniziò a influenzare negativamente la sua vita sociale e professionale, portandola a isolarsi sempre di più.

La dipendenza affettiva oggi riconosciuta come dipendenza comportamentale si manifesta come un modello problematico della relazione d’amore che porta a deterioramento o angoscia significativa, con sintomi come sindrome da astinenza per l’assenza dell’amato, considerevole quantità di tempo speso per la relazione, riduzione di attività sociali, professionali o di svago, desiderio persistente di ridurre o controllare la relazione, ricerca della relazione nonostante i problemi e difficoltà di attaccamento.

Un certo grado di dipendenza dal partner è normale in ogni storia d’amore, soprattutto nella fase dell’innamoramento. Tuttavia, quando queste caratteristiche diventano rigide e pervasive, si rischia di cadere nella dipendenza affettiva patologica. La capacità di andare oltre l’innamoramento e amare l’altro dipende dalla capacità dei membri della coppia di percepirsi e rispettarsi come individui separati. Quando il vincolo di coppia soffoca l’individualità, si può dunque parlare di “love addiction”.

Chi soffre di dipendenza affettiva si sente inadeguato e vive con il terrore dell’abbandono, cercando di controllare l’altro con comportamenti compiacenti. Questa tendenza porta a relazioni con personalità egocentriche e anaffettive, confermando la paura di non essere degni di amore. La scarsa autostima spinge a interpretare la scarsa disponibilità dell’altro come un’informazione su di sé, aumentando la sacrificabilità e il senso di colpa. Il trattamento della dipendenza affettiva si basa su obiettivi a breve e lungo termine, affrontando la sofferenza attuale e le esperienze precoci di abbandono e maltrattamenti.

La terapia mira a sviluppare l’autonomia e la capacità di formare relazioni affettive basate sulla reciprocità. Come sempre quando si parla di dipendenze, è fondamentale riconoscerne i segnali e cercare supporto professionale per prevenire i rischi.

Per maggiori informazioni o per richiedere consulenze anonime e gratuite, è possibile rivolgersi ai consultori di Ingrado – Servizi per le dipendenze: www.ingrado.ch

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

CRONACA

L’illusione del controllo. Quando il gioco d’azzardo diventa una trappola mentale

CRONACA

Sempre connessi, mai presenti: quando lo smartphone ci ruba la mente

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025