Nel nuovo volume edito da Fontana, un viaggio visivo e sensoriale tra le meraviglie del Cantone, in oltre 400 fotografie ed itinerari alla scoperta dei balconi naturali più belli della Svizzera italiana

PREGASSONA – Il Canton Ticino è davvero un “paese di belvederi”. Un mosaico straordinario di terrazze naturali che si affacciano sull’infinito, ciascuna con un’anima propria e panorami mozzafiato. Il nuovo volume di Fontana Edizioni, “Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund è un viaggio visivo e sensoriale tra le meraviglie del Cantone: dalle vette più iconiche ai piccoli balconi nascosti tra i boschi, con oltre 400 fotografie e 45 itinerari escursionistici accuratamente descritti (mappe dettagliate, grado di difficoltà, dislivello e lunghezza), il libro accompagna il lettore lungo sentieri che si aprono su panorami mozzafiato: vallate, laghi e montagne che raccontano la magia di una terra sospesa tra luce e silenzio.
Ogni percorso è un’esperienza: il profumo del sottobosco, il suono dei passi sul sentiero, la sorpresa di una vista che improvvisamente si spalanca sull’infinito. Accanto ai grandi classici, una sezione speciale è dedicata ai “piccoli belvederi”, mete facilmente raggiungibili in mezza giornata — ideali per un’escursione rilassata, una gita in famiglia o un momento romantico da condividere.
Più di una guida, questo libro è un omaggio alla bellezza del Ticino, un invito a rallentare, alzare lo sguardo e riscoprire il piacere dell’attesa, del cammino, della meraviglia. Perché ogni belvedere è un luogo dell’anima — e ogni vetta, un invito a sentirsi parte di qualcosa di immenso.
Con descrizioni dettagliate dei sentieri, informazioni pratiche per raggiungere ogni località e consigli per vivere al meglio l’esperienza escursionistica, il volume combina aspetti tecnici con suggestioni narrative, trasformando ogni lettura in un viaggio. Il formato pratico lo rende il compagno ideale da portare nello zaino durante le escursioni.
“Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili” si inserisce con orgoglio nella Collana Demetra di Fontana Edizioni: una selezione di titoli dedicati alla scoperta del nostro territorio attraverso itinerari affascinanti, accessibili e, spesso, a pochi passi da casa. Della stessa collana: “Da un gradino all’altro. Le più belle scalinate del Canton Ticino”, di Nicola Pfund; “Meraviglie d’acqua tra le vette. Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”, di Daniele Maini, e “Girando e pescando. Una guida agli itinerari più belli del Ticino”, di Gianni Rei.
Nicola Pfund, com’è nata l’idea di questo libro?
È nata camminando. Durante le mie escursioni mi sono reso conto che il Ticino è costellato di punti panoramici straordinari, molti dei quali poco conosciuti. Ho voluto raccoglierli e raccontarli, non solo come mete, ma come esperienze da vivere con lentezza e curiosità.
C’è un belvedere a cui sei particolarmente legato?
Mi piacciono tutti ugualmente. Se proprio devo individuarne uno, direi forse il Monte Boglia, essendo nel mio caso legato al paese di Brè. Ogni volta che arrivo in cima mi sembra di vedere il Ticino intero distendersi sotto di me: il lago, le colline, i villaggi. È un luogo che unisce bellezza e introspezione, e rappresenta bene lo spirito del libro.
Come hai scelto le fotografie da includere?
Con grande fatica e altrettanta gioia. Ogni immagine doveva trasmettere un’emozione autentica, non solo la bellezza del paesaggio. Ho cercato di far parlare la luce, le stagioni, il tempo dell’attesa prima dello scatto perfetto.
Cosa speri che il lettore porti con sé dopo aver sfogliato queste pagine?
Spero che senta il desiderio di uscire, di camminare, di respirare la natura con occhi nuovi. E magari di scoprire che la vera bellezza non è solo nella meta, ma nel modo in cui ci arriviamo.
Cenni biografici sull’autore
Nicola Pfund, scrittore e divulgatore ticinese, racconta con passione il territorio, la cultura e la natura della Svizzera italiana, unendo escursionismo e itinerari in bicicletta. Collabora da diversi anni con il “Corriere del Ticino” in qualità di giornalista sportivo e gestisce un blog dedicato agli sport di resistenza. È autore e coautore di numerose opere su svariati temi e scrive regolarmente per alcune riviste, tra cui “Terra ticinese”. Per ulteriori informazioni: nicolapfund.ch
Il volume è disponibile per l’acquisto nelle librerie del Cantone e su www.fontanaedizioni.ch al prezzo di 39 franchi.