Succede a Fulvio Caccia, che lascia la carica dopo 13 anni
LOCARNO - Mercoledì 21 maggio si è tenuta a Minusio l’assemblea ordinaria dell’Associazione Triangolo. I lavori assembleari si sono aperti con l’approvazione del verbale dell’assemblea del 2024 e le relazioni del presidente cantonale Fulvio Caccia, e dei presidenti sezionali Anna Pedrazzini (sezione Sopraceneri) e Marco Varini (sezione Sottoceneri).
Nelle loro relazioni i presidenti hanno ripercorso il lavoro svolto e ringraziato i professionisti e i numerosi volontari che operano per Triangolo. Un particolare ringraziamento è stato rivolto a Matyuska Agustoni Gottini, che da 25 anni ricopre con dedizione il ruolo di segretaria dell’Associazione. Dopo l’approvazione dei conti, come pure delle dimissioni di alcuni soci e l’accettazione di nuovi soci, si è proceduto alla nomina del presidente cantonale e del nuovo comitato.
Un caloroso e sentito applauso della sala ha salutato Fulvio Caccia che dopo tredici anni alla guida di Triangolo ha passato il testimone a Corrado Bianda. Sotto la presidenza di Fulvio Caccia l’Associazione Triangolo ha saputo crescere e consolidarsi come punto di riferimento sul territorio cantonale sia nell’ambito delle cure palliative domiciliari, sia per i suoi servizi di volontariato, sociale e psico-oncologico. Il rinnovo del comitato ha visto inoltre l’ingresso di Luca Giampietro che subentra a Gianni Martinelli. Dello stesso fanno parte insieme al presidente Corrado Bianda, Anna Pedrazzini (vice-presidente), Antonello Calderoni, Alexandre Christinat, Fernanda Erba, Maria Fornera.
L’assemblea si è conclusa con l’aggiornamento dello statuto associativo e un momento conviviale che ha riunito collaboratori e volontari in un clima di amicizia.
L’Associazione Triangolo
L’Associazione Triangolo nasce a Lugano nel 1988 per rispondere alla necessità del volontariato in ambito oncologico. Nel 1993 l’associazione si estende anche al Sopraceneri e negli anni successivi viene potenziata l’offerta con la creazione di un servizio sociale, di un servizio di consulenza psico-oncologica e del servizio di cure palliative domiciliari. Nel 2005 apre a Locarno il Centro Triangolo.
L’Associazione Triangolo è riconosciuta dal Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino quale servizio d’appoggio ai sensi della Legge sull’assistenza e la cura a domicilio e dal 2019 è certificata con il label svizzero di “Qualità in cure palliative”. Oltre all’accompagnamento del paziente oncologico, ha esteso la sua attività anche ad altre patologie croniche progressive.
Il Triangolo con i suoi tre vertici simboleggia la ricerca del buon equilibrio tra i poli relazionali del paziente: il paziente, i curanti e l’ambiente familiare. Grazie a un lavoro coordinato tra professionisti e volontari viene offerto un sostegno concreto al paziente e alla sua famiglia durante tutto il percorso della malattia. In collaborazione con tutti i servizi presenti sul territorio, Triangolo s’impegna affinché il paziente possa usufruire delle migliori cure a domicilio evitando laddove possibile la degenza in ospedale.
Ogni anno i volontari dell’Associazione Triangolo percorrono più di novantamila chilometri – che corrispondono a oltre due volte il giro della Terra! – per accompagnare e assistere i pazienti e i loro familiari. Tramite le due sezioni del Sopraceneri e del Sottoceneri, l’Associazione Triangolo propone inoltre corsi e attività per i pazienti, come pure incontri di approfondimento e formazione aperti al pubblico.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.triangolo.ch