CRONACA
Circuito di Campione: è subito un successo
Parata di stelle alla prima Rievocazione Storica del Circuito di Campione d’Italia. Grande successo di pubblico e vetture di assoluto prestigio. Best in Show la Arrows A/1 del 1978 di Marco Coppini

CAMPIONE D'ITALIA – Si è conclusa in un clima di grande entusiasmo la prima Rievocazione Storica del Circuito di Campione d’Italia, svoltasi dal 4 al 7 settembre 2025 sulle affascinanti sponde del Lago di Lugano, tra Italia e Svizzera. L’evento, nato per evocare le gesta dei grandi campioni degli anni Trenta e Quaranta, ha trasformato il piccolo tracciato cittadino di soli 1.116 m – definito fin dagli anni 30 “il circuito più piccolo del mondo” – in una kermesse emozionante e coinvolgente. Un tuffo nella storia e nei grandi nomi Il circuito fu sede nel 1937 di un’epica sfida con protagonisti piloti del calibro di Luigi Villoresi, Franco Cortese, Giovanni Lurani, Piero Dusio, Carlo Felice Trossi e il vincitore Giovanni Rocco.

Per quattro giorni, il pubblico ha potuto rivivere quell’atmosfera d’altri tempi grazie ad oltre 100 vetture, 22 motociclette storiche, 20 kart e 6 imbarcazioni d’epoca esposte in un contesto unico e suggestivo.

Programma ricco e dettagliato

L’evento, organizzato da Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio di Victorious con il supporto ed il patrocinio del Comune di Campione d’Italia e dell’Automobile Club Lugano Classic, ha offerto uno spettacolo indimenticabile, tanto per i partecipanti quanto per il pubblico di curiosi ed appassionati, accorsi in gran numero nell’exclave italiana. Già da giovedì 4 settembre, infatti, le prime vetture arrivate per le verifiche tecniche/amministrative, hanno sostato nel paddock allestito fronte-lago costituendo un vero e proprio museo dell’ingegno umano con autentiche opere d’arte provenienti da tutto il mondo. Vetture anteguerra del calibro di Bugatti – ben 6 al via, compresa l’incredibile Type 32 “Tank”, Maserati, Alfa Romeo, Amilcar, MG, Bentley, Lagonda, Jaguar, ma anche più moderne Ferrari, Porsche, Lotus, Mercedes-Benz e una nutrita rappresentanza di Dallara.

Grande attenzione hanno poi destato le 5 Formula presenti, delle collezioni del Museo Silvio Moser e Master Class Motors, tra cui la Brabham Cosworth BT24-3 F1, la Shadow DN1 3A di Graham Hill e la Arrows A1 di Riccardo Patrese, letteralmente accolte da un bagno di folla. Presenti anche motociclette di assoluto prestigio, barche e, tra lo stupore ed il divertimento della gente, una selezione di kart d’epoca costruiti a partire dagli anni 50. Sul suggestivo sfondo del Casinò di Campione, simbolo della cittadina lacustre, lo spettacolo è stato assicurato dalle numerosissime attività messe in piedi a corollario dell’evento, con stand, esibizioni acquatiche, pop-up stores, momenti di intrattenimento virtuale con i simulatori di NeroForte messi gratuitamente a disposizione del pubblico ed il simpatico contest a premi promosso dall’azienda svizzera, street food e musica. Non hanno voluto mancare all’inaugurazione del parco chiuso il Sindaco di Campione Roberto Canesi e la Senatrice Elena Murelli, Presidente dell’Intergruppo
Parlamentare per i Veicoli Storici, che ha poi preso parte attiva alla manifestazione a bordo di una FIAT 508 Morelli della collezione di EverGreenCars. Tra gli ospiti illustri, va poi menzionato anche il pilota Jurgen Barth, vincitore alla 24 Ore di Le Mans del 1977 e sempre disponibile a firmare autografi per il pubblico tra le varie sessioni di guida a bordo di una splendida Jaguar XK120 OTS del 1950. La manifestazione, infine, ha permesso di riaccendere i riflettori sul glorioso passato motoristico della città con la mostra “Campione in Pista”, allestita con lo scopo di raccontare l’anima rombante di Campione, tra bellezza estetica e memoria storica, e che è stata visitata da centinaia di persone durante i quattro giorni dello show.

Giovedi 4 Settembre gli equipaggi hanno raggiunto Campione d’Italia accolti all’interno della Galleria Civica Don Sandro Vitalini, dallo staff organizzativo per le attività di registrazione. La prima sorpresa, una welcome bag personalizzata, prodotta da Tucano, il giubbino ufficiale dell’evento, prodotto da Mille Miglia Shop con un voucher sconto, una idropulitrice Lavor, un kit di prodotti di pulizia Ma-Fra, un voucher sconto spendibile presso The Mall Luxury Outlet, il buffer ufficiale del Circuito di Campione, l’ombrello del Casinò di Campione. Venerdì 5 settembre lo spettacolo è entrato nel vivo: al termine delle verifiche le vetture hanno effettuato un warm-up del circuito, seguito dal briefing con il direttore di gara tenutosi presso il Salone delle Feste al nono piano del Casinò. Nel pomeriggio i veicoli hanno sfilato nel centro di Lugano, e hanno fatto mostra di sé nelle principali piazze del comune ticinese, accolti dai responsabili di EGM Cigars con un pregiato sigaro personalizzato Circuito di Campione.

Nel pomeriggio le guide turistiche locali hanno accompagnato gli equipaggi alla scoperta del centro storico di Lugano. Al termine suggestivo aperitivo nell’edificio del Municipio di Lugano, organizzato e promosso da Banca del Ceresio. Sempre all’ultimo piano dell’edificio, disegnato dall’architetto Mario Botta, si è concluso il prequel dell’evento con la cena di gala, presenti circa 300 ospiti, tra equipaggi, ospiti istituzionali, e partners.

Sabato 6 settembre ha preso ufficialmente il via, alle ore 9, la rievocazione del Circuito: divise in sette raggruppamenti per età e categoria, le vetture hanno potuto cimentarsi in sessioni dinamiche, presentate al pubblico dal noto giornalista ed appassionato Dedo Tanzi. Molto suggestivo è stato l’ultimo atto della giornata, in notturna, con l’intera passeggiata lungo lago illuminata dalle luci del paddock e delle vetture che hanno concluso il sabato con le ultime sessioni di guida a strada chiusa. Ancora una volta splendida la risposta del pubblico, che ha dato grande prova di affetto ed interesse gremendo l’intera location, tanto nel parco chiuso che e a “bordopista”.

L’epilogo di questo splendido weekend di festa si è tenuto domenica 7 settembre, con gli ultimi giri tenutisi in mattinata e la festa delle premiazioni del Concorso di Eleganza Dinamico, sempre al Salone delle Feste del Casinò di Campione, alla presenza di oltre 200 persone: a trionfare nella categoria auto la Lagonda V12 Le Mans di Bernard Weber, davanti alla Ferrari 348 TB Challenge di Horbach/Muller e alla Amilcar C6 di Jean Marc Rusconi. Tra le moto, premiata la Aermacchi 408 di Emilio Castelli, mentre l’imbarcazione che si è aggiudicata il Trofeo Circuito di Campione è stato il Riva Olympic di Gianluca Lopes. Nella categoria kart, infine, vince il primo premio il simpatico “Tony Kart” del 1962 di Leonardo Garatti.

Al termine, acclamata la Best in Show, vettura che meglio ha rappresentato lo spirito della manifestazione per bellezza, originalità, modalità di funzionamento, la magnifica Arrows A/1 del 1978 della collezione di Master Class Motors di Marco Coppini, risultata anche essere la più acclamata dal pubblico. Moltissimi i trofei speciali conferiti da musei, istituzioni e partner.

Sostenibilità, territorio, cultura e media partnership

La rievocazione ha confermato l’attenzione alla sostenibilità ambientale ed il forte legame con il territorio, con il vanto di essere stata la prima manifestazione classica a ricevere una Certificazione ESG di Sostenibilità, grazie alla collaborazione tra l’organizzazione, BrainsHub e GSD Global Sustainable Development. Questo prestigioso traguardo è stato celebrato nella giornata di sabato attraverso la simbolica piantumazione di un albero e la apposizione di una targa a cura della Falegnameria Svanotti, alla presenza del Sindaco di Campione, del Presidente della FIVA, Tiddo Bresters, dell’Ambasciatore Italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado, della Senatrice Murelli, degli organizzatori e di Ivan Porfido, CEO di GSD Group, subito dopo la suggestiva cerimonia
di presentazione dell’annullo filatelico di Poste Italiane, dedicato all’evento. L’annullo filatelico è stato disponibile per gli appassionati durante la giornata, nello spazio dedicato a Poste Italiane, e sarà conservato nel Museo di Poste Italiane.

Il venerdì i bambini delle scuole di Campione d’Italia hanno visitato lo spazio espositivo; con il supporto dei docenti e genitori hanno voluto rappresentare e disegnare le vetture, interpretando in chiave emozionale il loro punto di vista. Nei prossimi giorni i disegni saranno esposti alla Galleria Civica. Numerosi, infine, i media presenti che hanno permesso di valorizzare al meglio l’evento ed i suoi partners, fornendo un’ampia visibilità su tutti i canali media: Octane, Legends Magazine, Spirit, Celebre Magazine World, Rinascimento, Klassiek & Techniek, DHRC e Excellence Magazine, La Domenica del Corriere del Ticino.

Ringraziamenti & prospettive future

Dietro la manifestazione, la squadra di specialisti della piattaforma dedicata al motorismo Victorious si è occupata, insieme al team di Brains Hub, dell’organizzazione e della coordinazione dell’evento in ogni dettaglio. Grazie alla loro esperienza, l’evento ha visto la partecipazione di un parterre prestigioso e un’ottima risposta del pubblico. L’ingresso, rigorosamente gratuito, ha favorito l’ampia fruizione da parte di residenti e visitatori, rappresentando una pubblicità virtuosa per tutto il movimento del motorismo storico, il turismo, la cultura e la valorizzazione del territorio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025