CRONACA
Appalti senza concorso, il caso di Lugano arriva a Berna: indagano Fedpol e Ministero pubblico
L'allarme riguarda possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nell'attribuzione di appalti pubblici affidati senza concorso di appalto
TIPRESS

LUGANO – Il dossier sui presunti illeciti nelle commesse pubbliche di Lugano non resta più solo una questione locale. È finito direttamente sul tavolo del Ministero pubblico della Confederazione e dell’Ufficio federale di polizia (Fedpol). Lo riporta La Regione spiegando che ad effettuare la segnalazione è stato il Municipio stesso.

L’allarme – lanciato settimane fa – riguarda possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nell’attribuzione di appalti pubblici affidati senza gara o tramite inviti ristretti. Tutto è partito da un cittadino privato, rimasto anonimo, che aveva chiesto chiarimenti al Municipio su una serie di mandati diretti assegnati sempre alle stesse società. Poco dopo, l’uomo sarebbe stato aggredito e minacciato verbalmente di morte. Un episodio che ha aperto un’inchiesta penale per violazione del segreto d’ufficio contro ignoti.

Ma non è tutto. Nelle ultime ore, una seconda lettera, indirizzata al Municipio e riportata da La Regione, aggiunge dettagli pesanti: “L’approccio di estremo favoritismo nei confronti di alcune aziende e l’esclusione di altre è evidente. È risaputo che a Lugano non si fanno più concorsi”, si legge nel testo.

Tra gli esempi citati ci sono il Maglio e la Cornèr Arena, dove – secondo la denuncia – non sarebbero stati pubblicati concorsi di progettazione. L’accusa è precisa: usare la “tecnica delle fette di salame”, ovvero spezzare i mandati in più parti per restare sotto le soglie di legge (150’000 o 250’000 franchi), aggirando così l’obbligo di aprire il concorso.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025