POLITICA E POTERE
"Capannoni e Rabadan: è giusto che il Municipio conceda gratis spazi pubblici al carnevale che poi vengono subaffittati?"
Interpellanza di Luca Buzzi: "Nel caso della concessione gratuita del diritto di superficie alla Fondazione senza fini di lucro Casa Marta, il Municipio ha tassativamente indicato l’impossibilità di subaffittare a pagamento. Disparità di trattamento?"

di Luca Buzzi*

Il Municipio ha confermato che, durante il carnevale, l’uso di tutto il suolo pubblico, occupato da tende, tendine, bancarelle e quant’altro viene concesso gratuitamente alla società Rabadan, nonostante che tale occupazione richiederebbe addirittura “un sovrapprezzo per l’uso diverso dalla sola presenza di tavolini”. D’altra parte la società Rabadan subaffitta a pagamento gli spazi alle persone, gruppi ed associazioni che ne fanno uso.

Recentemente, ad esempio nel caso della concessione gratuita del diritto di superficie alla Fondazione senza fini di lucro Casa Marta, il Municipio ha tassativamente indicato l’impossibilità di subaffittare a pagamento dei locali al Soccorso Operaio Svizzero, con la quale la fondazione intendeva collaborare e sviluppare sinergie nella realizzazione del centro di prima accoglienza. E ciò per i “problemi riguardanti l’alienazione del fondo senza pubblico concorso”.

D’altra parte il solo riciclo del vetro e la sola fatturazione di un importo forfettario di fr. 3'000 per la raccolta dei rifiuti (certamente inferiore alle spese sostenute) non corrisponde ovviamente alla richiesta della mozione accettata all’unanimità dal Consiglio comunale al 27 aprile 2015 per ridurre e riciclare i rifiuti prodotti.

Vorrei quindi chiedere al Municipio:

•    Quali sono le basi legali per la concessione per l’uso di suolo pubblico?

•    Quali le tariffe applicate, per quali generi di attività e quando viene concesso gratuitamente?

•    Queste tariffe tengono conto dei problemi legati alla sicurezza, alla protezione ambientale, alla tutela dei beni comuni pubblici e privati, alla viabilità ed alle maggiori spese causate al Comune?

•    Ritiene corretto che la società Rabadan (ufficialmente “ente senza scopo di lucro”) possa lucrare su un uso ricevuto gratuitamente?

•    Perché durante il carnevale non viene messo a pubblico concorso l’uso di suolo pubblico, come sembrerebbe prevedere la legge?

•    Come giustifica, nell’evidente caso Rabadan, la non uguaglianza di trattamento dei cittadini di fronte alla legge?

•    Perché, nel caso del carnevale 2016, non ha messo completamente in atto la risoluzione del Consiglio comunale sulla riduzione e riciclaggio dei rifiuti? Se e come intende farlo nel futuro anche per altre manifestazioni?

*Consigliere Comunale Bellinzona Vivibile

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025