POLITICA E POTERE
"Ma quanto costerà a Lugano la famigerata tassa di collegamento? E il Municipio intende chiamare alla cassa i dipendenti?". Valenzano, Viscardi e Petra Schnellmann interrogano il Municipio
Le consigliere comunali chiedono anche "quali sono i parametri utilizzati per la stima del possibile impatto della tassa indicato tra CHF 540'000 e CHF 900'000"
POLITICA E POTERE

Caro parcheggio... L'Amministrazione precisa: il salasso per i dipendenti cantonali è legato solo e non anche alla tassa di collegamento. Ecco perché la stangata è "a geometria variabile", tra i 600 e i 900 franchi. Per i ministri il posto auto passa da 9

12 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Caro parcheggio... L'Amministrazione precisa: il salasso per i dipendenti cantonali è legato solo e non anche alla tassa di collegamento. Ecco perché la stangata è "a geometria variabile", tra i 600 e i 900 franchi. Per i ministri il posto auto passa da 9

12 AGOSTO 2016
LUGANO - Tre consigliere comunali del PLR – la capogruppo Karin Valenzano Rossi, la presidente della Sezione Giovanna Viscardi e Petra Schnellmann – chiedono informazioni al Municipio di Lugano “sull’impatto che l’ormai famosa (o famigerata) tassa di collegamento avrà sulla Città e in particolare sui suoi dipendenti”.

Lugano, si legge nell’interrogazione, “stima l’impatto economico della suddetta tassa tra 540'000 e 950'000 franchi. Si è inoltre appreso che il Municipio ha risolto (a sola maggioranza dei voti dei Municipali presenti) di non interporre ricorso contro la summenzionata tassa, ritenendo che la stessa sia stata sostanzialmente voluta dalla maggior parte dei cittadini di Lugano che si sono recati al voto (53%: sic!)”.

Seguono le domande:

1. Quali sono i parametri utilizzati per la stima del possibile impatto della “tassa di collegamento” indicato tra CHF 540'000 e CHF 900'000 ?

2. Come verrà finanziato il pagamento della “tassa di collegamento”?

3. La Città intende “ribaltare” l’onere di tale tassa sui dipendenti della Città al beneficio di un posteggio?

4. In caso di risposta affermativa al precedente quesito, come intende mitigare la Città l’impatto di tale onere sui dipendenti, che già si sono visti ridurre recentemente le prestazioni legate al contributo per la Cassa pensione?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025