POLITICA E POTERE
Chiesto il rinvio a giudizio anche per Tiziano Galeazzi nell'ambito di Pecunia Olet. "Non ho niente da nascondere, ho seguito le regole dei tempi: quelle svizzere sono diverse da quelle italiane"
La frase "magazzino di mele" starebbe a significare i conti di Lugano e Locarno dove dovevano finire i soldi della famiglia di un'imprenditrice bresciana, provenienti da attività illecite. Galeazzi ha sempre detto di aver agito da bancario e consulente, e che non poteva sapere da dove provenissero i soldi stessi
BERGAMO – Gli indagati sono sei e per tutti è stato chiesto nell'ambito dell'inchiesta "Pecunia Olet" il rinvio a giudizio di sei indagati a vario titolo per associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio. Si tratta di  I. S., 43enne, bresciana residente da anni a Lugano, i genitori della donna, un fratello e i consulenti ticinesi Tiziano Galeazzi, granconsigliere e consigliere comunale UDC e un locarnese Roger Maibach.

Lo anticipa La Regione.

Secondo gli inquirenti, la famiglia di I.S. avrebbe trasferito all’estero dei capitali provenienti in realtà da attività delittuose quali reati tributari e fallimentari, e i consulenti li avrebbero aiutati. La frase chiave che ha fatto propendere per la richiesta di rinvio a giudizio è "magazzino di mele'', ovvero un termine in codice per indicare i conti correnti di Lugano e Locarno dove dovevano finire i soldi.

Tiziano Galeazzi dal canto suo ha sempre negato ogni addebito, presentandosi anche spontaneamente dal pm a Bergamo, affermando di aver sempre agito come un semplice impiegato di banca, gestendo i conti dell’imprenditrice, poi anche come consulente patrimoniale. Se un reato era stato compiuto in Italia, lui non poteva saperlo, ha sempre specificato.

L’udienza preliminare sarà entro l’estate. Il democentrista, intervistato da ticinonews.ch, si è definito tranquillo. “Non ho niente da nascondere e sono assolutamente tranquillo. Ho messo in conto di andare dal giudice delle indagini preliminari cui racconterò quello che ho già riferito al pm. Spetterà al GIP decidere su un eventuale rinvio a giudizio”. Ha specificato come si augura che venga capito che le regole svizzere sono diverse da quelle italiane, anche se ora sono cambiate lui ha seguito quelle vigenti al momento dei fatti. Non vuole passare per capro espiatorio, ha sottolineato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025