POLITICA E POTERE
Rimborsi spese per il presidente del Gran Consiglio, 5'000 franchi all'anno bastano. Dadò si smarca sulla proposta di raddoppiare l'indennità: "Si elabori semmai un sistema di retribuzione in base al lavoro effettivamente svolto"
Il deputato e presidente del PPD: "Se il principio può essere condiviso, ancor più che in questi ultimi anni più volte il Primo Cittadino del Cantone è stato relegato in secondo piano dalle (incomprensibili) esigenze del Protocollo proposto dalla Cancelleria, non si ritiene giustificato un aumento dell’indennità forfettaria”
foto: TiPress/Francesca Agosta
BELLINZONA – Il tema dei rimborsi spesa torna a far discutere la politica cantonale. Questa volta, però, non si tratta delle indennità dei consiglieri di Stato e del cancelliere, che nelle scorse settimane sono state al centro di una vera e propria bufera. Questa volta si tratta dei rimborsi spese per il presidente del Gran Consiglio.

Nella sessione che inizia oggi il Parlamento discuterà la revisione della Legge sul Gran Consiglio, nel cui ambito c’è appunto un articolo dedicato alle indennità del presidente, che è una carica annuale.

Ebbene, la Commissione speciale per la revisione della Legge propone al plenum di aggiornare l’importo dagli attuali 5'000 a 10'000 franchi all’anno, “riconoscendo più adeguatamente – si legge nel rapporto - l’impegno e il tempo che l’adempimento del compito istituzionale esige”.

Il problema è che questa proposta arriva sui banchi dei deputati in un momento in cui parlare di aumento delle indennità è politicamente poco opportuno. Così, il presidente del PPD, Fiorenzo Dadò, ha presentato un emendamento per mantenere la situazione invariata.

“Secondo quanto scrive la Commissione lo scopo della modifica è rivalutare nella legge la funzione del Presidente del Gran Consiglio, riconoscendole la giusta dignità non solo a livello di indennizzo, ma anche per quanto attiene ai mezzi che devono essergli messi a disposizione – scrive Dadò -. Se il principio può essere condiviso, ancor più che in questi ultimi anni più volte il Primo Cittadino del Cantone è stato relegato in secondo piano dalle (incomprensibili) esigenze del Protocollo proposto dalla Cancelleria, non si ritiene giustificato un aumento dell’indennità forfettaria”.

Dadò chiede dunque di mantenere lo statu quo e invita semmai la Commissione ad elaborare un sistema di retribuzione in base al lavoro effettivamente svolto.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025