POLITICA E POTERE
Il Cardiocentro in Governo. Vertice di un'ora e mezza a Palazzo delle Orsoline tra i ministri e i vertici dell'ospedale del cuore. Ecco come è andata (e i prossimi passi...)
La sensazione che filtra da Palazzo dopo l’incontro è che prima dell’estate si capirà se c’è margine per trovare una soluzione concordata oppure no
©Ti-Press / Francesca Agosta
BELLINZONA - È durato circa un’ora e mezza l’atteso incontro tra il Cardiocentro e il Consiglio di Stato. Sul tavolo la vertenza con l’Ente ospedaliero e la richiesta al Governo di assumere il ruolo di mediatore tra le parti.

 

A Palazzo delle Orsoline a Bellinzona, intorno alle 14.00, si sono presentati i vertici dell’istituto,  capitanati dal presidente della Fondazione Giorgio Giudici e, per la parte medica, dal professor Tiziano Moccetti e dal professor Tiziano Cassina.

 

Nel corso del vertice i rappresentati dell’ospedale del cuore hanno sottoposto ai ministri le loro ragioni, illustrando al contempo la situazione sanitaria, economica ed amministrativa - in particolare per quanto riguarda il personale - del Cardio.

 

La riunione, come prevedibile, non ha prodotto alcuna decisione. Si è trattato di un primo incontro per presentare la situazione dal punto di vista del Cardiocentro. La scorsa settimana era stato l’EOC a fare altrettanto.

 

E proprio come fatto con l’Ente ospedaliero, il Governo ha chiesto anche all’ospedale del cuore di presentare per iscritto le ragioni per le quali rivendicano piena autonomia medica e gestionale dell’istituto anche dopo il 2020, quando scadrà la convenzione siglata con l’Ente oltre vent'anni fa. Ragioni che, verosimilmente, da una parte e dall’altra, conterranno anche delle proposte per tentare di sbloccare la situazione e riavviare le trattative.
 

Dopodiché, carte alla mano, toccherà al Governo valutare le posizioni e adottare una linea.  

 

In ogni caso la sensazione che filtra da Palazzo dopo l’incontro è che prima dell’estate si capirà se c’è margine per trovare una soluzione concordata oppure no.


Intanto domani pomeriggio si riunirà anche il Gruppo di sotegno "Grazie Cardiocentro", che in un paio di settimane ha già raccolto olte 1'000 adesioni. Nel corso dell'incontro saranno valutati gli esiti della riunione governativa così come le strategie che il comitato intende adottare nelle prossime settimane. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025