POLITICA E POTERE
Cardiocentro, l'EOC tira dritto. Il presidente Paolo Sanvido: "Ci sono un sacco di ultras ma il passaggio sotto l'Ente ci sarà: l'atto di fondazione parla chiaro"
Polemico il commento su quali potrebbero essere i cambiamenti per il Cardio una volta passato sotto l’EOC: “Potrà continuare a operare allo stesso modo: semplicemente spariranno le 7 poltrone del Consiglio di fondazione"
© Ti-Press / Gabriele Putzu
BELLINZONA - “Cardiocentro? Ci sono un sacco di ultras”. È arrivata la risposta dell’EOC agli ultimi sviluppi sulla vertenza che vede contrapposto l’Ente all’ospedale del cuore. A pronunciarla il presidente Paolo Sanvido nel corso di una conferenza stampa organizzata per presentare il Piano strategico 2018-2021. Un piano che prevede anche l’integrazione dell’istituto fondato da Tiziano Moccetti.

 

 

“Ci sono molti sentimenti in gioco e un sacco di ultras, ma il passaggio ci sarà”, ha dichiarato Sanvido, secondo quanto riportato dal CdT online. "Conta l'atto di fondazione, un documento che parla chiaro e che dopo 25 anni prevede il passaggio in mani pubbliche, e dunque di tutti i ticinesi, del Cardiocentro".

 

Polemico il commento su quali potrebbero essere i cambiamenti per il Cardio una volta passato sotto l’EOC: “Potrà continuare a operare allo stesso modo: semplicemente spariranno le 7 poltrone del Consiglio di fondazione e Tiziano Moccetti andrà in pensione e il suo testimone passerà al delfino Giovanni Pedrazzini”. Poltrone, vale la pena ricordalo, dove per 10 anni è stato seduto anche lui.

 

Fine delle trattative quindi? No. “Noi non ci siamo mai alzati dal tavolo”, ha risposto Sanvido. Ma è chiaro che leggendo le dichiarazioni delle due parti, le distanze appaiono ancora lontanissime.

 

Quanto al piano strategico presentato stamane, l’EOC ha evidenziato come sia stato elaborato sul concetto di lavorare assieme, per consentire ai collaboratori di offrire al paziente le migliori cure possibili su tutto il territorio. Il progetto ha due obiettivi strategici aziendali: mantenere elevata l’attenzione verso la qualità delle cure erogate e il loro valore per i pazienti; assicurare all’EOC una maggiore solidità finanziaria. I progetti prioritari concreti definiti nel nuovo Piano strategico sono 14: toccano cinque diversi ambiti e riflettono la missione, la visione e i valori dell’EOC. Con l’attuazione delle azioni previste, l’EOC rinnova il suo impegno ad offrire alla popolazione cure appropriate e sempre migliori e ai professionisti del settore sanitario un’opportunità formativa attrattiva, nonché la possibilità di contribuire allo sviluppo della medicina con attività di ricerca riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025