POLITICA E POTERE
Burqa, il Consiglio Federale dice "no" al divieto generale: "I Cantoni devono poter decidere autonomamente"
Il Governo respinge l’iniziativa popolare "Sì al divieto di dissimulare il proprio viso", ma presenta un controprogetto con misure mirate. Ecco quali
Ti-Press / Francesca Agosta
BERNA - Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare "Sì al divieto di dissimulare il proprio viso", poiché i Cantoni devono continuare a poter decidere autonomamente se introdurre un simile divieto. Contrappone all’iniziativa un controprogetto indiretto che risponde in modo mirato ai potenziali problemi legati alla dissimulazione del viso. Da un lato, nei contatti con determinate autorità occorre mostrare il viso; dall’altro, è espressamente punita qualsiasi coercizione a dissimularlo. Nella seduta del 27 giugno 2018 il Consiglio federale ha posto in consultazione le pertinenti proposte.

 

L'iniziativa popolare "Sì al divieto di dissimulare il proprio viso" è stata depositata il 15 settembre 2017 con 105 553 firme valide. Chiede che in tutto il territorio svizzero nessuno possa più dissimulare il proprio viso negli spazi pubblici e nei luoghi accessibili al pubblico. Le eccezioni sono possibili esclusivamente per motivi inerenti alla salute, alla sicurezza, alle condizioni climatiche e alle usanze locali e vanno concretizzate a livello di legge.

 

L'iniziativa mira a sancire nella Costituzione federale un divieto valido per tutta la Svizzera e introduce una soluzione unica per tutti i Cantoni. Il Consiglio federale la respinge. In Svizzera, il disciplinamento dello spazio pubblico compete tradizionalmente ai Cantoni, che anche in futuro devono poter decidere autonomamente se prevedere un divieto di dissimulazione del viso. Il Cantone del Ticino ha introdotto un simile divieto nel 2013, altri Cantoni lo hanno invece respinto (p. es. Zurigo e Soletta). L'iniziativa non consentirebbe più l'adozione di soluzioni cantonali differenziati. In particolare, i singoli Cantoni non potrebbero più disciplinare autonomamente come gestire il velo integrale indossato da turiste provenienti dai Paesi arabi.

 

Norme chiare per l’identificazione

 

Il Consiglio federale è consapevole che la dissimulazione del viso può generale problemi. Con il controprogetto indiretto propone di introdurre a livello di legge misure mirate nei settori in cui ha la competenza legislativa. Ritiene ad esempio inaccettabile che donne siano costrette a dissimulare il viso e intende dichiarare esplicitamente punibile una simile coercizione. La legge proposta integra dunque la fattispecie della coazione di cui all'articolo 181 del Codice penale con una disposizione che punisce la coercizione alla dissimulazione del viso con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria. La menzione esplicita nel Codice penale chiarisce che un simile comportamento non viene tollerato.

 

Il Consiglio federale stabilisce inoltre chiaramente le condizioni alle quali, nell'ambito dei contatti con le autorità, occorre scoprire il viso e le sanzioni che il rifiuto comporta. In tal modo mira a eliminare possibili tensioni. Le disposizioni esplicano pure un effetto preventivo e consentono di stabilire una prassi uniforme.

 

Concretamente, la legge esige che i privati mostrino il volto quando ciò è necessario ai fini dell'identificazione. La legge disciplina in parte già oggi simili situazioni, segnatamente nei settori della sicurezza, della migrazione e delle assicurazioni sociali. Manca tuttavia in parte un disciplinamento specifico. La nuova legge è volta a creare la necessaria chiarezza, ad esempio nel settore del trasporto di persone. Chi non dà seguito a una ripetuta ingiunzione a mostrare il viso sarà punito con la multa.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi è una furia: "Per il Consiglio Federale sembra valere più la sicurezza dei terroristi che quella della Svizzera"

POLITICA E POTERE

Segreto bancario, Ghiggia parte lancia in resta contro il Consiglio Federale: "Vogliono semplicemente smantellarlo anche per gli svizzeri"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, il Consiglio Federale: "Vietate tutte le grandi manifestazioni fino al 15 marzo"

CRONACA

Via Sicura: dopo quattro anni uno spiraglio di luce? Il Consiglio Federale presenta un bilancio (positivo) della "macchina infernale" ma apre a importanti correzioni

CORONAVIRUS

Allo stadio e in pista sì, ma seduti e con la mascherina. Il piano del Consiglio Federale per i grandi eventi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025