POLITICA E POTERE
Il PS lancia l’iniziativa 'Basta privilegi ai Consiglieri di Stato': "È la soluzione più semplice e trasparente"
I socialisti: "Il problema va risolto una volta per tutte: non è possibile attendere oltre"

BELLINZONA – Il PS ha lanciato oggi, lunedì 28 gennaio, alla Casa del Popolo a Bellinzona l’iniziativa “Basta privilegi ai Consiglieri di Stato”, per l’affiliazione dei Consiglieri di Stato all’Istituto di Previdenza del Canton Ticino (IPCT)

"Il problema della previdenza vecchiaia dei Consiglieri di Stato – si legge nel comunicato di presentazione – va risolto una volta per tutte: non è possibile attendere oltre. La questione si trascina da troppo tempo e in questa legislatura è stata ancora al centro dell’interesse dell’opinione pubblica, paralizzando i lavori su temi urgenti da risolvere come quello dei salari, delle condizioni di lavoro dei ticinesi, dell’educazione, senza che PLR-PPD e Lega abbiano formulato delle proposte concrete. Al contrario, la loro inazione e passività conducono ad un nuovo rinvio, in spregio ad una legge del 2015 che anch’essi avevano sostenuto. Un rinvio al quale il PS si oppone perché il nostro Gruppo in Parlamento e il Partito sono da tempo pronti a decidere, come affermato e ribadito più volte".

E ancora: "Il lancio di questa iniziativa giunge dopo il rifiuto dei partiti di maggioranza alle proposte del PS in sede parlamentare e in seguito alla loro inazione e passività che ha fatto arenare il dossier in commissione. L’iniziativa s’impone quindi quale strumento affinché il popolo possa esprimersi riguardo a una proposta, quella del PS, che risolve una volta per tutte il problema e che pone fine a una prassi da cui risultano dei privilegi ai Consiglieri di Stato che né il PS né la popolazione possono accettare".

L’iniziativa è molto chiara e chiede:

1) di assoggettare i Consiglieri di Stato all’Istituto di previdenza del Canton Ticino durante il loro mandato;

2)di modificare conseguentemente la legislazione attuale, stralciando il regime previdenziale speciale a loro favore e inserendo delle indennità speciali di uscita da corrispondere a fine mandato

3) di rivedere la retribuzione dei Consiglieri di Stato in corso di mandato al fine di mantenere un certo equilibrio tra la situazione complessiva attuale e quella futura.


"Affiliare i Consiglieri di Stato all’Istituto di previdenza del Cantone Ticino – conclude la nota – è possibile ed è la soluzione più semplice e trasparente. Evitiamo di fare gli sbagli del passato costruendo un sistema che di fatto non separa la previdenza professionale da un sistema di indennità e di buona uscita per i Consiglieri di Stato e che rischia ancora una volta di non essere trasparente".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Oltre 8mila firme per l'iniziativa "Basta privilegi ai Consiglieri di Stato"

POLITICA E POTERE

Riuscita l'iniziativa popolare “Basta privilegi per i Consiglieri di Stato”

POLITICA E POTERE

Pensione dei ministri, Ivo Durisch: "I partiti di maggioranza agiscano in due settimane, altrimenti sarà iniziativa popolare"

POLITICA E POTERE

"Cancellate le radici a casa vostra". "Visione integralista". È battaglia sul Ticino laico

ANALISI

L'anno scorso abbiamo pagato 4 milioni per le pensioni degli ex ministri! Nessun cantone come il Ticino. È ora di abolire questo assurdo privilegio

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025