POLITICA E POTERE
Borradori risponde alla "minaccia" dei molinari di ricorrere alla piazza: "Non indietreggeremo di sicuro"
Il sindaco di Lugano mantiene toni concilianti verso gli autogestiti, ma non arretra sulla riqualifica dell'ex Macello

LUGANO - Prosegue lo scontro tra il centro sociale il Molino e il Municipio di Lugano. Ieri i molinari hanno rispedito al mittente la richiesta d’incontro da parte del gruppo di lavoro incaricato dal Municipio di trovare un’ubicazione alternativa all’ex Macello per gli autogestiti luganesi.

“Una proposta senza senso”, secondo i molinari, che non hanno alcuna intenzione di traslocare dalla loro attuale sede, che la Città intende invece riqualificare, con tanto di credito già approvato dal Consiglio Comunale per indire un concorso di architettura internazionale.

Il Corriere del Ticino ha raccolto la reazione di Marco Borradori. Il sindaco di Lugano mantiene toni moderati e concilianti verso gli autogestiti, pur non arretrando sulla via che Municipio e Legislativo hanno deciso di intraprendere sul futuro dell’ex Macello.

“Mi auguro - ha detto Borradori - che loro si presentino all’incontro. L’autogestione all’ex Macello non è più una strada percorribile. Aspettiamo l’esito della riunione, sperando che non ci sia un "muro contro muro" perché a quel punto ci perderemmo tutti. Meglio andranno le trattative con il gruppo di lavoro, meglio sarà per tutti. Non è un atto di guerra ma, anzi, una mano tesa”.

Detto questo Borradori non si lascia intimidire dall'avvertimento dei molinari - “ci rivediamo nelle strade di questa città” - pronti, come già accaduto in passato, a manifestare a difesa dell’autogestione nel centro di Lugano: “Uno Stato di diritto non può piegarsi ai diktat ma deve saper intervenire in modo corretto e proporzionale. Ci rivedremo nelle strade? Beh, se sarà il caso, cosa che spero non sia, noi non indietreggeremo di sicuro”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Giorgio Giudici avverte il Municipio di Lugano: "Attenti a stuzzicare l'ex Macello. Dei molinari apprezzo la loro coerenza e determinazione"

POLITICA E POTERE

Gay Pride in Ticino nel 2018. In lizza per ospitarlo Bellinzona, Locarno e Lugano. Oggi incontro tra il sindaco Borradori e gli organizzatori dell'evento

CRONACA

Ex Macello, botta e risposta tra i molinari e il Municipio. Borradori: “Se tirano al corda, andremo dritti per la nostra strada”

CRONACA

Questa spiaggia s'ha da fare? Il pensiero di Borradori: "Sì, ma prima moderiamo il traffico"

POLITICA E POTERE

PVP, Borradori: "Non concordo con Ambrosetti. Immagino il centro di Lugano pedonalizzato (lungolago compreso)"

POLITICA E POTERE

Il Cardiocentro trova la sponda della Città di Lugano. L'ospedale del cuore mette sul tavolo una proposta di mediazione con l'EOC con una nuova governance dell'istituto. Borradori: "Il progetto ci piace". Moccetti: "Molto soddisfatti". Si va verso un prot

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025